L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] dell’esercito napoleonico in forza presso l’Armataitaliana, amici fraterni, vengono assegnati al cordone sanitario in un villaggio infestato Batavo, di cui parla Marziale 65: Sum figuli lusus russi persona Batavi. / Quae tu derides, haec timet ora ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] , Milano 1964, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italianiin Africa orientale. La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Ceva, Le forze armate, Torino 1981, ad ind.; Id., Gli Italianiin Africa orientale. La caduta dell'Impero, ibid. 1982, ad ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] della commissione interalleata inviata inRussia all'inizio del 1917 , incapace di proteggere l'armata d'Oriente; inoltre, di 1933, ad Indicem; Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplom. italiani, s. 5 (1914-1918), I-IX, Roma 1954-1983; ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] napoletano impegnato inRussia. Nella primavera Pepe assunse la guida dell’armata costituzionale mentre il nuovo governo 412 s.; M. D’Ayala, I primi quattro martiri della libertà italiana nell’anno 1821, Napoli 1861, pp. 3-6 (per Morelli), ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] conti di Arundel e di Warwick raccolsero forze armate al nord di Londra. I Londinesi però si più forte a danno dell'Inghilterra e della Russia l'influenza della Germania (v. anche guerra di costumi e mode italiane, in parte diretta, in parte per il ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] la Russia dovrebbe quindi tenere armate 4 flotte: Baltico; Mar Nero (con possibilità d'impiego in Mediterraneo a propulsione nucleare. Oltre tali unità principali, la marina italiana, in base all'esperienza della seconda guerra mondiale, ha ritenuto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] che il buon esito dello sfondamento della fronte russa a Gorlice, ai primi di quel mese, permetteva di destinare maggiori forze alla fronte italiana; in pari tempo, veniva ordinato alla 5ª armata (generale Boroević), già nei Balcani, di portarsi per ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] de Varthema) ed esploratori (P. della Valle) italiani rivelano per primi, tra il sec. XIII e Shāhbāz, costruite a Napoli, da 330 tonn., armate con 2/76 e 2 mitragliere da 6,5 , Persian Literature, Oxford 1923. Inrusso A. Krimski, Istorija Persii, eja ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] armati, quasi tutti a cavallo (barbute).
I lauti bottini che in breve tempo arricchirono queste compagnie, indussero poi molti Italiani armi in caso di necessità. Così i Romani. Ancora di recente esistevano soldati-coloni in Svezia e inRussia ( ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] alquanto basso per l’infelice andamento delle operazioni militari inRussia ed in Africa, la decisione di Rio non mancò di suscitare , mettevano spesso in condizioni d’inferiorità i Fiat C. R. 42.
In tal modo, dunque, l’armataitaliana non poteva col ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...