MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] nonché futuro creatore di Penombra, la prima rivista italiana di cinema) abitava a Roma, e a riuscendo a evitare di essere inviato in Africa e inRussia; dopo l'armistizio (8 sett. e commerciale nel 1966 con L’armata Brancaleone. Il film fu uno dei ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] Carso, nel XXIII corpo d’armata, agli ordini del generale Armando liberale fosse stata tradita da quegli intellettuali italiani e francesi che si erano lasciati sedurre timone dell’editore Pan. Terra e libertà inRussia da ieri e oggi (Milano 1972) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] organizzatore di un'armata di liberazione della penisola, raccolta in Dalmazia e nei porti italiani sul Mediterraneo -, imminente dopo la battuta d'arresto subita da Napoleone inRussia.
Perfettamente funzionale, quindi, ai diffidenti disegni delle ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] rilanciò l’immagine della Russia tra gli intellettuali italiani. Non è un caso del resto che in questa fase i russismi al presidium; dalla milizia, ridenominazione della polizia, all’Armata rossa), organi e attività del Partito comunista (cellula, ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] 1941 l'iniziativa greca. Falliva invece la controffensiva italianain Val Desnizza (marzo 1941), voluta da Mussolini e (a quelli africani si aggiungeva la perdita dell'armatainRussia). Vi influirono però anche profonde correnti di ostilità ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] impiego, fu sul punto di arruolarsi nell'armata napoleonica in partenza per la Russia. A decidere del suo avvenire fu l' ormai acquistato un posto di prim'ordine nel panorama della scena italiana, come attore e come autore. Ne fa fede l'invito ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] inRussia. Nell’aprile del 1813 divenne capitano di fanteria e inin aprile generale di brigata e in giugno generale di divisione; infine in luglio divenne generale d’armata comandante in II. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino 1889, passim; ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...]
Nel 1812 Panizza si arruolò con Assalini nell’armata napoleonica in partenza per la campagna di Russia, della quale fece parte come chirurgo aiutante maggiore nell’ambulanza della guardia reale italiana. Incaricato di assistere uno dei generali, che ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] inRussia tra il 1764 e il 1857 – dove fino al 1890 condusse – frequentando in più presto una discendenza alla dinastia italiana che desse nuova linfa al 'sangue – in seguito al trasferimento di Vittorio Emanuele al comando del X corpo d’armata – ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] armate delle similari franco-britanniche. In caso di conflitto europeo si supponeva infatti che la flotta italiana estero come consulente navale (fu, tra l'altro, in Germania, inRussia e in Giappone) è probabile che suscitassero qualche gelosia, per ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...