Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] impreparazione delle forze armateitaliane, i cui arsenali sono semivuoti dopo gli sforzi bellici in Etiopia e in Spagna – dichiara comunista ha adempiuto con scrupolo alle clausole del trattato russo-tedesco ed è giunto al punto di pensare a un ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] Piemonte alla guerra contro la Russia. Gli uomini del C progressivo estendersi dell'influenza italianain Tunisia, la Francia risolse e i suoi tempi, Napoli 1893. Si vedano anche: C., generale d'armata, Torino 1861; G. Marcotti, Il gen. E. C. duca di ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] [ma Firenze] 1826-27; ora rist. in edizione ridotta in C. De Laugier-G. Bedeschi, Gli ItalianiinRussia 1812, 1941-1943, Milano 1980, pp. con l'unica medaglia d'oro sarda attribuita all'armata toscana, e con la nomina a commendatore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] convinzione ormai diffusa tra i suoi compagni italiani. Le prime azioni promosse da Malatesta e dell'Ucraina sia all'Armata Rossa che all'Armata Bianca. Tuttavia, nello .Nonostante le sconfitte subite in Francia e inRussia, in altri paesi la forza ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Quando Murat rientrò a Napoli abbandonando l'armata francese in ritirata dalla Russia, il C. fu, probabilmente, tra la lunga recensione Sulla storia delle campagne e degli assedii degli italianiin Ispagna dal 1808 al 1813... di Camillo Vacani, 1826 [ ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] inRussia (1966) e in India (Natale 1968). Fu attento recensore del boom della narrativa latinoamericana (poi inrusso, turco).
Dal 1991 a partire dalla prima guerra del Golfo espresse il proprio dissenso verso il ritorno alla pratica armataitaliani ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] impero. E quando dico Italia spirituale intendo un'Italia armata contro i pericoli della cultura e gl'imbrogli della italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 253-55; G. Benedetti, in L'Italia letteraria, 19 genn. 1930; L. Russo, Note su C., in ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] in soccorso di Pisa; nel 1506 faceva parte del contingente estense dell'armata venuto per commissionare alle facoltà teologiche delle università italiane e a singoli esperti alcuni pareri giuridici elegiaco del viaggio inRussia, De moribus Scytharum ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] Nel settembre 1870 partecipò alla spedizione italiana per la liberazione di Roma ed in missione inRussia, dove visitò San Pietroburgo e varie altre città, in Polonia e in fratello Leone, generale di corpo d’armata a Genova, entrarono a far parte ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] dei bolscevichi inRussia, si dopo essersi detto pronto alla lotta armata contro il fascismo, fu condannato a V., uomo e storico della Mitteleuropa, in Rivista storica italiana, 2000, n. 3, pp. 921-998; G. Busino, In memoria di L. V. (1909-1999 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...