GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] sui impegni nel cinema (ibid., p. 289).
Un nuovo grande successo cinematografico arrivò intanto nel 1966 con L’armataBrancaleone di Monicelli, sceneggiato dal regista con Age e Scarpelli (squadra di molta sua filmografia), che inventarono per i ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] Dopo altri film, diretti con cadenza annuale, il M. tornò al grande successo artistico e commerciale nel 1966 con L’armataBrancaleone. Il film fu uno dei maggiori successi commerciali di tutti i tempi, giunto oltretutto insperato perché produttore e ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] cinema, fu la volta sia di uno dei pochissimi incontri dell’attore con la commedia all’italiana nell’ArmataBrancaleone (1966) di Mario Monicelli – dove interpretò Teofilatto dei Leonzi discendente scapestrato di una dissoluta famiglia bizantina che ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] del grottesco, del cinismo e dell’ironia per caratterizzare molti dei personaggi da commedia come il delirante santone dell’ArmataBrancaleone (1966) di Mario Monicelli, il pacato ragioniere di Vedo nudo (1969) di Dino Risi, il colonnello papalino di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] dei personaggi e naturale e realistico il contesto sociale della storia. Il grande successo riscosso con il film L'armataBrancaleone, girato nel 1966, e diretto dallo stesso Monicelli, nel quale il G. seppe utilizzare al meglio le sue capacità ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] del Novecento (I compagni, 1963, di Monicelli), fino al Medioevo rivisitato in chiave farsesca e antiretorica in L’armataBrancaleone (1966, di Monicelli).
Tutte queste opere partecipano di un lavoro intorno al comico che da una parte nobilitò il ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] da leoni, 1961; Le quattro giornate di Napoli, 1962; Made in Italy, 1965), Mario Monicelli (I compagni, 1963; L’armataBrancaleone, 1966, che nel 1967 gli fruttò il secondo Nastro d’argento; Amici miei, 1975) e Florestano Vancini (La lunga notte del ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] consueta provixione". Per fronteggiare Malatesta F. dev'essere armato. E nell'impossibilità di caricare i relativi oneri ad Urbino, il 27 luglio è morta sua moglie, Gentile Brancaleoni. Vissuta in silenzio, senza protestare per la presenza a corte ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] , avendo perduto l'appoggio di Martino V e l'assistenza armata di Muzio Attendolo Sforza, su consiglio di Alfonso d'Aragona un Montemelini, a due familiari di Lodovico Michelotti, ad Armaleo Brancaleone di Foligno, ad un ascolano e a un ternano); la ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] professione ereditaria il podestariato. L'A. figlio di un altro Brancaleone e nipote di Andalò, era conte di Casalecchio, e aveva affinché soccorressero Terracina. Nel frattempo la spedizione armata fu interrotta. Pure senza esito durevole restarono ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...