• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
97 risultati
Tutti i risultati [243]
Storia [97]
Biografie [92]
Diritto [22]
Diritto civile [15]
Geografia [11]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Religioni [7]
Letteratura [8]
Diritto commerciale [7]

Kniaziewicz, Karol

Enciclopedia on line

Kniaziewicz, Karol Generale polacco (Mitava, Curlandia, 1762 - Parigi 1842). Partecipò alla campagna del 1792 e 1794 contro i Russi; nel 1797 venne in Italia, dove assunse il comando di una legione polacca; con questa entrò [...] moti contadini nella regione del Circeo. Quindi combatté nella battaglia di Hohenlinden (1800); nel 1812 si arruolò nella grande armata napoleonica, e combatté contro i Russi a Smolensk, a Mosca e alla Beresina. Nel 1831, investito di una missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE ARMATA – BERESINA – POLACCO – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kniaziewicz, Karol (1)
Mostra Tutti

Napoleone Bonaparte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Napoleone Bonaparte Massimo L. Salvadori Un genio militare salito al trono imperiale Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] e data alle fiamme. Le truppe russe, comandate dal generale Michail I. Kutuzov, avevano fatto terra bruciata, lasciando l’armata napoleonica priva di risorse alimentari. Ebbe allora inizio in ottobre, di fronte alla volontà dei Russi di non venire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – BATTAGLIA DI BORODINO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleone Bonaparte (7)
Mostra Tutti

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] sul piano estero dal disastroso trattato di Valenciennes (23 maggio 1794), il Piemonte fu infine travolto (aprile 1796) dall'armata napoleonica. Costretto a firmare l'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796) e poi la pace di Parigi (15 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – MARIA TERESA D'ASBURGO ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Stati germanici si alleavano con la Francia. L'attacco austriaco contro la Baviera fu vittorioso; ma l'intervento dell'armata napoleonica rovesciò le sorti della guerra. All'approssimarsi delle truppe francesi, F. partì per Vienna e di qui proseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

BLANCH, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH, Luigi Nino Cortese Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] (1810), fu promosso il 4 nov. 1811 capitano del 2º reggimento dei veliti e inviato nell'aprile 1812 di rincalzo all'armata napoleonica impegnata nella campagna di Russia. Il suo reparto, giunto a Danzica il 17 ottobre e di là trasferito a Vilna alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – ESERCITO NAPOLEONICO – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCH, Luigi (3)
Mostra Tutti

guerriglia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerriglia Luigi Bonanate Imboscate, sabotaggi e attentati La guerriglia ("piccola guerra" nella lingua spagnola, che ha inventato il termine) è un tipo di lotta armata condotta da parte di gruppi irregolari [...] secolo durante la resistenza popolare all'invasione napoleonica iniziata nel 1808. Successivamente, essa è e globale progetto di conquista del potere. La lotta armata Sia nella sua manifestazione originaria spagnola sia nella sua manifestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerriglia (4)
Mostra Tutti

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , variando solo nella scelta dei colori, anche tutti gli stendardi dei vari reparti militari italiani che affiancarono l'armata napoleonica nel suo passaggio in Italia. In particolare il verde, bianco e rosso comparivano nei vessilli della Legione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] 1803 era in Francia. Rientrato in Italia, si unì a Bologna alla Grande Armata napoleonica e nel 1804 fu tenente colonnello del reggimento dei dragoni di Napoleone, nuovo nome del reggimento degli ussari. Con il riaccendersi della guerra europea con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE

BONAFOUS, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFOUS, Ignazio Carlo Francovich Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] Alba. I patrioti italiani se ne resero ben conto, poiché lo stesso giorno i giacobini piemontesi e napoletani al seguito dell'armata napoleonica, che si erano raccolti a Borgo San Dalmazzo, si precipitarono ad Alba e con l'appoggio del B. e del Ranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Giulio Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giulio Costantino Michele Gottardi Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] di S. Gregorio, dello Speron d'oro, nonché insignito della medaglia di S. Elena, in ricordo del servizio prestato nell'armata napoleonica e, infine, dell'Unità d'Italia. Fonti e Bibl.: I documenti relativi al consolato sabaudo a Trieste, alla vicenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
quadrìglia
quadriglia quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano uniti nei tornei. Con sign. affine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali