Sigla del Corpo di Spedizione Italiano inRussia, costituito nel 1941 quale corpo d’armata e affidato al comando del generale G. Messe. Aumentato il numero delle divisioni, nel 1942 le sue unità furono [...] incorporate nell’ARMIR (ArmataItalianainRussia). ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] C'era poi il problema della sorte dei prigionieri di guerra italiani, specie quelli dell'armataitalianainRussia (ARMIR) e ancora quello del destino delle ex colonie italiane. In ultimo, dovevano essere definite le modalità e i termini del governo ...
Leggi Tutto
Tolloy, Giusto. – Militare, partigiano e uomo politico italiano (n. Trieste 1907 – m. 1987). Durante la Seconda guerra mondiale è stato ufficiale in Albania, poi maggiore inRussia, periodo in cui ha maturato [...] la sua avversione per il fascismo testimoniata nel libro Con l'armataitalianainRussia, stampato per la prima volta clandestinamente nel 1944 con lo pseudonimo di Mario Tarchi. Dal 1943 è stato partigiano nel Forlivese. Alla fine della guerra è ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] di queste per la ricostruzione delle vicende dell'armataitalianainRussia nella campagna del 1812, cfr. C. Zaghi, In margine alla campagna napoleonica del 1812. Italiani prigionieri inRussia, in Rass. stor. del Risorgimento, XXIII (1936), p. 933 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] loro I. Babel´, autore della prosa smagliante di Konarmija («L’armata a cavallo», 1926) e degli Odesskie rasskazy («Racconti di Odessa», della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, S. Barozzi e P. Gonzaga.
L’architettura russa della prima ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] integrato con altre unità fino a raggiungere l’entità di una armata (VIII armata o ARMIR, ArmataItaliana di Russia), al comando del generale I. Gariboldi. Combatté, in drammatiche condizioni di inadeguatezza di mezzi, la battaglia difensiva del Don ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] prima repubblica italiana, sono abbandonati dal vincitore), l’armata rivoluzionaria punta in direzione di inRussia.
La pessima prova fornita dal regime e in particolare le gravissime sconfitte dell’Asse in Africa nel 1942 (el-‛Ala;mèin) e inRussia ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] di materiali bellici e non essendo in grado gli alleati russi e italiani di prestare loro aiuto prima), Falkenhayn italiano e balcanico. Così, nell’ottobre 1917 fu inviata in Italia un’armata anglo-francese, che si attestò sul Mincio a imbastirvi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di resistenza contro l’occupazione italiana e quindi contro quella in Turchia, Grecia, Dalmazia (Borgo Erizzo presso Zara), quelle stanziatesi nell’Italia meridionale nonché gruppi di emigrati inRussia «Il generale dell’armata morta», 1963), elabora ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] forze italiane di occupazione in A. O. nel 1940-41); in altri essa assunse, in relazione alla situazione interna del paese, l'aspetto e l'asprezza della guerra civile.
Russia. - InRussia la Resistenza fu attuata soprattutto come opposizione armata a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...