• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [92]
Storia [34]
Religioni [26]
Strumenti del sapere [21]
Letteratura [17]
Lingua [11]
Diritto [8]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

ANSALONI, Andrea Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALONI, Andrea Placido Armando Petrucci Nacque il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario di quell'abbazia. Entrato nello stato ecclesiastico, nel 1745 era parroco di Formigine (Modena); [...] l'anno appresso conseguiva a Modena la laurea in teologia, cominciando quindi ad insegnare prima filosofia e poi teologia nel seminario dell'abbazia di Nonantola. Nel 1754 fu creato rettore della parrocchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIATORE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIATORE, Alessandro Armando Petrucci Figlio di Didaco e di Veronica Gualberti, nacque a Milano probabilmente intorno al 1630. Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi nel 1651, vi assunse il [...] nome di Eustachio di S. Ubaldo. Studiò a Milano e a Roma, quindi insegnò teologia a Milano, a Genova e a Roma. A Milano fu anche consultore del S. Uffizio, e inoltre provinciale e visitatore generale dell'Ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Giovanni Battista Armando Petrucci Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] ed ivi nel 1746 recitò una dissertazione sull'utilità delle discipline epigrafiche e numismatiche (De usu in re civili,litteraria et ecclesiastica nummariae et lapidariae eruditionis, Mediolani 1746). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLERINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI (Ballarini), Simone Armando Petrucci Nacque a Roma da famiglia modesta il 28 ott. 1716. Allevato nel seminario vaticano, vi studiò il greco e il latino; nel 1734 vi tenne una breve e convenzionale [...] Oratio in honorem Sancti Michaelis archangeli, che dedicò a Clemente XII e fece stampare a Roma nello stesso anno. Ciò gli valse la benevolenza del pontefice, che lo raccomandò al suo bibliotecario privato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Mario Armando Petrucci Fiorentino, nacque verso la fine del XIV secolo da un Mario di Francesco di Nino, e si dedicò agli studi notarili, conseguendo il titolo di notaio fra il settembre [...] del 1417 e il dicembre del 1419. Pochissimo sappiamo della sua vita pubblica, riguardo alla quale risulta soltanto che fu notaio della Signoria nel 1436 e nel 1446 e notaio di Montecarlo (Lucca?), in avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLASO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASO, Giovan Battista Armando Petrucci Della sua vita, svoltasi fra prima e seconda metà del sec. XVI, risulta pochissimo. Nato a Brescia da nobile famiglia, laureato in diritto, fu a Roma, non sappiamo [...] con quale incarico, nel 1549 al seguito del cardinale R. Pio da Carpi. A quest'epoca aveva già elaborato il suo primo sistema crittografico. La crittografia costitui sempre, come egli stesso diceva nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITTOGRAFIA – CARDINALE – PADERBORN – BRESCIA – CARPI

ADRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Giovanni Battista Armando Petrucci Nacque a Cherasco l'11 apr. 1823; entrato nel 1838 a far parte dell'Ordine dei somaschi, si diede giovanissimo allo studio della storia e della geografia; [...] professore di queste materie nel collegio militare di Racconigi dal 1846, vi ebbe anche la carica di vicerettore e direttore degli studi, rimanendovi fino al 1853. Nel frattempo la sua fama di studioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Giunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Giunio Armando Petrucci Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] dando alle stampe nel 1836-1837 un Compendio della storia ligure dall'origine fino al 1814 in due volumi, d'impostazione divulgativa e didattica e di goffa e retorica esposizione, così come goffa è un'ode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCARDI, Bartolomeo Armando Petrucci Nacque a Vione, piccolo centro della Valcamonica, il 30 ott. 1723. La sua famiglia apparteneva alla buona borghesia del luogo e aveva già contato uomini di notevole [...] spicco nella storia locale e negli studi. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. studiò dapprima filosofia a Lovere con il filogiansenista O. Baglioni, quindi dal 1744 al 1747 teologia a Milano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BALDOVINI, Chello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINI, Chello Armando Petrucci Di famiglia originaria di Bagni di Romagna, dovette nascere da un Uberto intorno alla metà del sec. XIII. Trasferitosi con i suoi familiari a Firenze, ove nella seconda [...] metà del secolo risultano attivi numerosi Baldovini, alcuni dei quali notai, abbracciò anch'egli la carriera notarile, entrando subito al servizio di magistrature comunali. Compare per la prima volta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali