Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] , la comunicazione a distanza, i social network». Inoltre il progetto è legato al pensiero di studiosi come ArmandoPetrucci, Giorgio Raimondo Cardona e Danilo Dolci: hanno sottolineato l'importanza della capacità di farsi domande come strumento di ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] , un cartello diffamatorio affisso nel 1666 e nel quale l’epiteto ricorre con rabbiosa ossessività, è stato descritto da ArmandoPetrucci (1982, § 179; si semplifica qui la grafia dell’edizione):Martino beco saco de corne lasseme sta’ percè io te ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] intitolava le sue commemorazioni di sodali e colleghi scomparsi) è dedicato al medievista, paleografo, codicologo e diplomatista ArmandoPetrucci (Roma 1932 - Pisa 2018), celebre per studî e ricerche di calibro come, tra gli altri, Libri, scrittura ...
Leggi Tutto
Paleografo e storico della scrittura italiano (Roma 1932 - Pisa 2018), figlio di Alfredo. Membro dell'Académie Royale de Belgique, storico della scrittura latina, gli interessi principali di P. riguardano la storia della scrittura e del libro,...
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato per registrare e comunicare pensieri e...