• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [7]
Matematica [5]
Fisica [5]
Astronomia [4]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Cinema [3]
Medicina [3]
Temi generali [3]
Storia dell astronomia [3]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] casi si avevano solo caute testimonianze di variabilità. Nel 1596 David Fabricius annunciò la scoperta di una nova nella costellazione della , un agente che operava sui nervi del corpo animale. Armand-Marie-Jacques de Puységur (1751-1825), che fu l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relatività ristretta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta Arthur I. Miller Giulio Peruzzi La relatività ristretta Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] del tipo di esperimento considerato (per es., nell'esperimento di Armand-Hippolyte-Louis Fizeau del 1851, v è la velocità del flusso suggerimenti utili dalla lettura degli scritti filosofici di David Hume. L'analisi humiana delle percezioni sensoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Michel Janssen John Stachel L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Il moto dell'etere Il [...] un etere trascinato sia a un etere immobile. Nel 1851 Armand-Hippolyte-Louis Fizeau (1819-1896) riuscì a determinare con un dell'etere erano concordi. Maxwell scrisse all'astronomo americano David P. Todd (1855-1939) chiedendogli se esistessero dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Comunicazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Comunicazione Carlo Marletti sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] in futuro. Negli anni ottanta, ai critici di quella che David Altheide ha definito media logic - ossia la tendenza a demain. Câble, satellite et TVHD en France et dans le monde, Paris: Armand Colin, 1993. McCombs, M., Shaw, D. L., Weaver, D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTELLIGENZA COLLETTIVA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GUERRA IN AFGHANISTAN – SICUREZZA INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazione (8)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] su basi empiriche. Bibliografia d'Avezac 1863: d'Avezac, Armand, Coup d'œil historique sur la projection des cartes de , Brockhaus, 1981 (1. ed.: 1928). Müller 1884: Müller, David H., Al-Hamdānī's Geographie der arabischen Halbinsel, Leiden, 1884. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Gli scrittori e l’idea di popolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] 1952) di Gilbert Cesbron. Ricordiamo anche il prolifico scrittore populista Armand Lanoux – tra i tanti romanzi Quando il mare si ritira, civiltà industriale percorre tutta l’opera dell’inglese David Herbert Lawrence. L’arcobaleno (The Rainbow, 1915 ... Leggi Tutto

GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta Sandro Bellesi Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] G. Gaye, II, Firenze 1840, pp. 220 s., 356-358; A. Armand, Les médailleurs italiens des quinzième et seizième siécles, I, Paris 1883, pp. -279; H. Kaufmann, Donatello Jünglingsstatuen David und Johannes, in Sitzungsberichte der Kunstgeschichtlichen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CONTUCCI, DETTO IL SANSOVINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ANTONIO DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta (3)
Mostra Tutti

RAMBALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDI, Carlo Paolo Parmiggiani RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] Richard Fleischer, per il mostro meccanizzato Dagoth; Dune (1984) di David Lynch, per i vermi giganti di Arrakis e per il Navigatore; Kong e Baby Kong; Cameron’s closet (1988) di Armand Mastroianni per la creazione del demone. Negli ultimi anni di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Belgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Belgio Robert O.J. Van Nuffel Sin dall'età del Rinascimento musici e pittori vennero dal Belgio in Italia a imparare o a perfezionare il proprio mestiere: molti di loro vi presero stabile dimora. Alcuni, [...] " XXIV). Il pittore Edouard De Biefre (1808-1882), allievo di David d'Angers e di Paul Delaroche, allora residente a Parigi, mandò nel quali occorre muovere seri appunti. Nel 1929 il pittore liegese Armand Jamar (1870-1946) si recò a Bruges con l' ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

HANKS, Tom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hanks, Tom (propr. Thomas J.) Simone Emiliani Attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti [...] -do piano in He knows you're alone (1980) di Armand Mastroianni. Come primo ruolo importante impersonò il giovane che si innamora del pubblico in Punchline (1988; L'ultima battuta) di David Seltzer; si è avvicinato a forme di humour nero in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – ROBERT ZEMECKIS – JONATHAN DEMME – BRIAN DE PALMA – FRANK DARABONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANKS, Tom (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
negativizzarsi
negativizzarsi v. intr. pron. Detto di un test diagnostico (o del suo esito), attestare la benignità di un responso precedentemente non benigno | Detto di persone, diventare negativi dopo essersi sottoposti a un test per valutare la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali