Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] causa della politica antinucleare neozelandese, che non permette l’ingresso nelle acque territoriali nazionali a navi che trasportano armamentinucleari. Dal 1985, inoltre, la Nuova Zelanda ha di fatto posto fine al patto difensivo trilaterale Anzus ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] del nuovo governo laburista di vietare l’accesso ai propri porti alle navi statunitensi dotate di reattori o armamentinucleari. L’indisponibilità neozelandese a negoziare sulla questione e la mancata volontà statunitense di cercare un compromesso ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] e Sudan.
La disponibilità di armi chimiche, biologiche, nucleari o radiologiche costituisce un'altra potenziale minaccia di cui la funzione difesa deve tener conto. Gli Stati che acquisiscono tali armamenti potrebbero non avere le capacità tecniche e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] con la guerra di Corea, la quale dimostrò che le minacce nucleari non potevano scongiurare tutti i conflitti e che gli Stati Uniti cui erano venuti a trovarsi i negoziati sul controllo degli armamenti.
Con la fine della guerra fredda e il collasso del ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] si è aggiunta quella del cyber-spazio), da quella della guerra al terrorismo a quella delle armi nucleari e del controllo degli armamenti, fino alla strategia della prevenzione dei conflitti, della costruzione della pace, del suo mantenimento, e così ...
Leggi Tutto
di Franco Venturini
All’alba del suo secondo mandato presidenziale, nei primi mesi del 2013, Barack Obama era ancora
un messaggero di speranza per gran parte del mondo. Soprattutto per gli alleati europei [...] dalle Nazioni Unite, per la distruzione di tutti gli armamenti chimici di Bashar al-Assad. Nel frattempo la guerra A Ginevra ha visto la luce un complesso accordo anti-armi nucleari che in sei mesi di tempo dovrebbe disegnare un’intesa globale ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] Uniti in un ambito di potenza, quello delle armi nucleari, assai tangibile ancorché meno rilevante che in passato. stata perseguita in tre ambiti fondamentali: i negoziati sugli armamenti; i tentativi di procedere a una istituzionalizzazione dei ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] un costo annuo del soldato (vitto, vestiario, alloggio, equipaggiamento, armamento) pari a 7 o 8 mila dollari, essa avrebbe potuto, mondiali, la guerra fredda e la comparsa delle armi nucleari hanno fatto pensare a molti che la concezione esposta da ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Americani e Sovietici aprirono all'inizio degli anni settanta per la limitazione degli armamenti strategici, dove per ‛strategici' s'intendono in questo caso le armi nucleari che possono colpire il territorio di una grande potenza provenendo dal mare ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] fatto che lo sviluppo della dimensione aerea e delle armi nucleari ha attenuato la contrapposizione terra-mare, divenuta subordinata alla alla strategia e quest'ultima alla tecnologia degli armamenti: per quanto esse abbiano ispirato le teorie della ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
disatomizzazione
diṡatomiżżazióne s. f. [der. di disatomizzare]. – Esclusione, in seguito ad accordo internazionale, di una zona o continente dalla effettuazione di prove o esplosioni nucleari, dal mantenimento di armamenti atomici o dall’uso...