Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] lontana), in armi missilistiche, capaci di utilizzare anche testate nucleari tattiche. Tale possente dotazione di armi è contornata e accompagnata da una serie di armamenti sussidiari, di scarso volume e di grande micidialità, atti principalmente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] al mondo e gli apporti di un centinaio di centrali nucleari, gli immensi consumi legati ai modelli di vita dominanti crimini di guerra. Anche in materia di controllo degli armamenti la nuova amministrazione operò una decisa svolta, opponendosi ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] tecnologia (soprattutto nel comparto meccanico e in quello degli armamenti), concentrate in alcune regioni, le quali sono in grado diplomazie internazionali, sia la risposta, con altrettanti test nucleari, del Pakistan. Nell'aprile 1999, l'abbandono ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] avuto su un'eventuale decisione di lanciare le armi nucleari dal loro territorio. Il governo tedesco, che avrebbe Varsavia avrebbe inficiato la ragion d'essere delle quote di armamenti che erano state appunto concordate, per garantire un equilibrio, ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] e a una diga sul Danubio, ma soprattutto alle centrali nucleari di Bohunice e di Mochovce (quest’ultima contestata dalla problemi di riconversione, come nel caso delle fabbriche di armamenti che erano state concepite in funzione del Patto di Varsavia ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] controllo internazionale sull'attuazione delle suddette misure. In ogni caso, l'arresto delle esplosioni nucleari e della corsa agli armamenti avrebbe dovuto avere carattere d'urgenza. Le divergenze permanevano sull'applicazione pratica dei suddetti ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] '', a una linea rigida nei negoziati con i sovietici sugli armamenti strategici e a una politica d'intervento globale nel Terzo Mondo biennio, la firma del trattato sulla distruzione delle armi nucleari intermedie (1988) fece apparire R. come il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] profughi politici, sulla solidarietà e sulla reciproca fiducia come unica possibile alternativa alla corsa agli armamenti, convenzionali e nucleari. Ne discendeva il profilo di un ordine giuridico e politico mondiale corrispondente al "bene comune ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dalla possibilità di una distruzione reciproca in seguito all'uso delle armi nucleari, le quali accrescono ulteriormente l'irrazionalità della corsa agli armamenti e si prestano eccellentemente a legittimare gli immensi sforzi compiuti per mantenere ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] 1964 i più importanti Stati industrializzati spesero per gli armamenti, tenendo conto anche della svalutazione della moneta, circa Mosca, l'accordo per la cessazione degli esperimenti nucleari, i colloqui SALT (Strategic Arms Limitation Talks) tra ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
disatomizzazione
diṡatomiżżazióne s. f. [der. di disatomizzare]. – Esclusione, in seguito ad accordo internazionale, di una zona o continente dalla effettuazione di prove o esplosioni nucleari, dal mantenimento di armamenti atomici o dall’uso...