URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] quella militare, e in particolatre allo sviluppo delle armi nucleari. Nel campo culturale fu condotta una campagna di statunitensi portarono a progressi sulle questioni del controllo degli armamenti, dei diritti umani e della libertà di emigrazione. ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] , le manifestazioni strategiche, seppure condizionate dagli armamenti disponibili, portarono all’impostazione di forme di proprie forze.
La s. nell’era nucleare
L’avvento delle armi nucleari, in grado non solo e non tanto di sconfiggere il nemico ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] discordia: la disputa sul Kashmir e i rispettivi armamentinucleari. Nel febbraio 1995 e di nuovo nel 1998: la decisione di New Delhi di effettuare una serie di test nucleari provocò l'immediata reazione del P., che effettuò in giugno analoghi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nucleare per la trasformazione dell'URSS in uno Stato russo ridimensionato. D'altra parte, però, lo sviluppo di armamentinucleari in paesi come l'Algeria, l'Iran, l'Iraq, Israele, il Pakistan, aveva fatto emergere minacce 'eccentriche' rispetto ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] ASEAN (Association of South-East Asian Nations) dall'altro, e, in seguito alla decisione statunitense di rimuovere gli armamentinucleari dalle navi da guerra (settembre 1991), con una revisione del divieto di passaggio a qualunque nave a propulsione ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] . Il peso più grande della condizione coloniale è stato sopportato dopo la seconda guerra mondiale, quando la corsa agli armamentinucleari indusse Stati Uniti, Regno Unito e Francia a dar luogo a un'impressionante serie di esplosioni in atolli e in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] ma anche la loro effettiva distruzione.
Oltre a prevedere, per la prima volta nella storia, la distruzione di armamentinucleari, il trattato, dalla durata illimitata, stabiliva con estrema precisione una serie di controlli reciproci, tra cui misure ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] al protocollo del trattato START, firmato da URSS e Stati Uniti nel luglio 1991, per una progressiva eliminazione degli armamentinucleari strategici. Inoltre nel marzo 1992 il K. è divenuto membro effettivo delle Nazioni Unite e in luglio del Fondo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , in cui i firmatari dichiaravano ‟la loro intenzione di porre fine nel più breve tempo possibile alla corsa agli armamentinucleari e di adottare misure effettive per il disarmo nucleare". Ma, giudicando in una più ampia prospettiva, sia Mosca che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] i più noti scienziati tedeschi. Il documento criticava apertamente la decisione del governo tedesco di dotare la Germania di armamentinucleari, all'interno della strategia militare della NATO. Malgrado i suoi autori si sforzassero di far apparire la ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
disatomizzazione
diṡatomiżżazióne s. f. [der. di disatomizzare]. – Esclusione, in seguito ad accordo internazionale, di una zona o continente dalla effettuazione di prove o esplosioni nucleari, dal mantenimento di armamenti atomici o dall’uso...