Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] delle guerre, in particolare dell’evoluzione degli armamenti e delle tecniche militari, van Creveld già , con Stuxnet, messo provvisoriamente fuori gioco alcuni impianti nucleari iraniani sono chiaramente attribuibili ad iniziative o ‘coperture’ ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] particolare di rilanciare con forza i negoziati in materia di armamenti, siglando un importante accordo con la Russia (lo Start 2 Ginevra ha visto la luce un complesso accordo anti-armi nucleari che in sei mesi di tempo dovrebbe disegnare un’intesa ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] il loro appoggio al terrorismo internazionale e la corsa agli armamenti minacciavano la pace nel mondo. La teorizzazione della ‘guerra arricchito dalla Nigeria allo scopo di costruire ordigni nucleari. Gli inviati dell’ONU incaricati di verificare la ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] impegnato sul fronte della autosufficienza energetica - e sei bombe nucleari all’interno di un programma militare segreto. L’esperimento ’, ovvero a un accordo del 1998 di compravendita degli armamenti del valore di poco meno di 5 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] contro la progettazione e l'impiego di una nuova generazione di armi nucleari (tra la fine degli anni settanta e la metà degli anni ruolo cruciale nella campagna per il 'congelamento degli armamenti' iniziata nel 1980 - la più imponente campagna ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] livello di quelle del 1990.
Difesa e sicurezza
La Francia è una delle potenze nucleari e possiede circa 300 testate atomiche. Tali armamenti rientrano nella dottrina strategica francese, basata sul concetto di indipendenza nazionale, autosufficienza ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] anni, questi hanno fornito circa la metà degli armamenti acquistati dal paese. Al contrario, la convergenza con India, stato non membro del Nnpt e possessore di testate nucleari, durante l’amministrazione Howard l’Australia si è dimostrata comunque ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] possibile: la Cina ha interesse a controllare le aspirazioni nucleari del regime di Kim Jong Il, ma anche ad evitare ; dagli Stati Uniti proviene infatti oltre il 97% degli armamenti e nel 2011 dovrebbero fornire a Taiwan uno scudo missilistico ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] ed economicamente la rimozione delle testate nucleari che il Kazakistan aveva ereditato dall’Urss (completata nel 1995), nonché l’adesione del paese ai principali trattati in materia di controllo degli armamenti e ai meccanismi di cooperazione con ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] gas naturale. Il paese dispone anche di sette centrali nucleari, ma ciononostante ha ancora bisogno di comprare all’estero misure d’austerità prese nell’ottobre 2009 prevedono infatti tagli agli armamenti, la chiusura di 23 basi entro il 2011 e la ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
disatomizzazione
diṡatomiżżazióne s. f. [der. di disatomizzare]. – Esclusione, in seguito ad accordo internazionale, di una zona o continente dalla effettuazione di prove o esplosioni nucleari, dal mantenimento di armamenti atomici o dall’uso...