Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] mantenuti segreti – aventi lo stesso scopo.
La prospettiva di una rincorsa – che si sarebbe autoalimentata – all’acquisizione di armamentinucleari faceva prevedere un’integrazione di armi di questo tipo nelle forze armate di mezzo mondo, e quindi un ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] gruppi fondamentalisti all’interno di un paese dove vigono precarie dinamiche politiche e che è dotato di armamentinucleari. Un fattore, quello del controllo dell’arsenale atomico pakistano, che coinvolge direttamente gli interessi di sicurezza di ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] confronti dell’Iran, accusato di fomentare il terrorismo internazionale, nonché di perseguire un programma per dotarsi di armamentinucleari con l’aiuto di Russia e Cina.
Gli otto anni di mandato presidenziale di Rafsanjani delusero le aspettative ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] e i primi anni Settanta, con le due guerre indo-pakistane e il rischio incombente di una corsa agli armamentinucleari nel subcontinente indiano, portarono alla scelta americana di un taglio unilaterale della relazione e alla conseguente chiusura dei ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] i critici, tale aspetto può creare un pericoloso precedente per altri paesi che desiderino dotarsi di armamentinucleari.
Inoltre il Gruppo dei fornitori nucleari (Nsg), formato da un gruppo di paesi che possiedono la tecnologia nucleare e si sono ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] causa della politica antinucleare neozelandese, che non permette l’ingresso nelle acque territoriali nazionali a navi che trasportano armamentinucleari. Dal 1985, inoltre, la Nuova Zelanda ha di fatto posto fine al patto difensivo trilaterale Anzus ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] del nuovo governo laburista di vietare l’accesso ai propri porti alle navi statunitensi dotate di reattori o armamentinucleari. L’indisponibilità neozelandese a negoziare sulla questione e la mancata volontà statunitense di cercare un compromesso ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] . 5. Gli armamenti convenzionali. a) Generalità. b) Armamenti terrestri. c) Armamenti navali. d) Armamenti aerei e missilistici. e) Armamenti spaziali. f) Armi per la guerra elettronica e informatica. g) Armi chimiche, biologiche e nucleari. h) Armi ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordcoreano (n. in Siberia nel 1941 o, secondo le fonti ufficiali del governo, in Corea del Nord nel 1942 - m. 2011). Nel 1991 ha assunto la carica di comandante in capo dell'esercito nordcoreano [...] nel cosiddetto "asse del male", insieme a Iran e Iraq. Nel 2003 K. ha annunciato la ripresa di test nucleari al fine di sviluppare armamenti atomici; pur se più volte bloccato dopo lunghi bracci di ferro e tentativi di mediazione con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] politici. In tal modo, l'egemonia militare delle superpotenze nucleari condizionava notevolmente, sia pure in modi differenti, l'indipendenza dalla forza smisurata di nuovi e più micidiali armamenti.
In questa prospettiva, l'emergere di una più ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
disatomizzazione
diṡatomiżżazióne s. f. [der. di disatomizzare]. – Esclusione, in seguito ad accordo internazionale, di una zona o continente dalla effettuazione di prove o esplosioni nucleari, dal mantenimento di armamenti atomici o dall’uso...