Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] di telemetri laser, nonché l’aumento della precisione dell’armamento principale conferiscono ai moderni carri armati una probabilità di tramontato. I dodici gruppi di grandi portaerei nucleari continuano a costituire l’ossatura delle capacità di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] . 5. Gli armamenti convenzionali. a) Generalità. b) Armamenti terrestri. c) Armamenti navali. d) Armamenti aerei e missilistici. e) Armamenti spaziali. f) Armi per la guerra elettronica e informatica. g) Armi chimiche, biologiche e nucleari. h) Armi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] una svolta storica.
4. Conclusioni: politica e sicurezza
Al confronto con i danni che produrrebbe l'uso di armi nucleari, quelli prodotti dagli armamenti convenzionali appaiono ben poca cosa; ma a ben vedere, è proprio a causa di quest'ultimo tipo di ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] ha particolare importanza poiché rappresenta il più chiaro segnale di arresto della ‘proliferazione verticale’ dell’armamento nucleare (Armi nucleari). Grande rilievo hanno avuto poi i trattati a carattere bilaterale USA-URSS e poi USA-Russia ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] impiego. Le reazioni di fissione invece sono utilizzate negli attuali r. nucleari, il primo dei quali è stato la pila atomica realizzata nel 1942 su aspetti critici per il mantenimento degli armamenti e la controproliferazione nucleare. La situazione ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] che il plutonio è materiale adatto alla realizzazione di armamenti ed è chimicamente tossico (oltre che molto radioattivo). Per far fronte a questo problema sono state sviluppate centrali nucleari che utilizzano il torio, molto più comune dell’uranio ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] Cina (1964). In quella che è stata definita la corsa agli armamenti, le due più grandi potenze n., USA e URSS, nel tentativo di materiale fissionabile da parte dei neutroni veloci liberati dalle reazioni nucleari di fusione (per es., U 238 o Th 232). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] conclusero una serie di accordi per la limitazione degli armamenti con le altre potenze navali, sottoscrivendo il Trattato navale legati al progetto ma la ricerca sulle armi nucleari tornò a essere assoggettata al controllo di un organismo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] volo di collaudo. Le migliaia di missili con testate nucleari oggi in dotazione alle forze armate, invece, non si anni cinquanta esse hanno scelto invece la via della corsa agli armamenti. Annoverare tra le cause di simile scelta l'attività dei gruppi ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] .
L’energia nucleare nel mondo
Nel 2004 gli impianti nucleari a fissione hanno fornito il 16% dell’elettricità prodotta, le società elettriche interne, dai Paesi già dotati di armamenti atomici che si impegnano anche a ritirare il combustibile ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
disatomizzazione
diṡatomiżżazióne s. f. [der. di disatomizzare]. – Esclusione, in seguito ad accordo internazionale, di una zona o continente dalla effettuazione di prove o esplosioni nucleari, dal mantenimento di armamenti atomici o dall’uso...