Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] base alla quale non è stato consentito l’ingresso nelle acque territoriali nazionali a navi che trasportano armamentinucleari. Dal 1985, inoltre, la Nuova Zelanda ha intaccato il significato politico del patto difensivo trilaterale Anzus (Australia ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] del nuovo governo laburista di vietare l’accesso ai propri porti alle navi statunitensi dotate di reattori o armamentinucleari. L’indisponibilità neozelandese a negoziare sulla questione e la mancata volontà statunitense di cercare un compromesso ...
Leggi Tutto
Vedi Australia, New Zealand, United States Security Treaty dell'anno: 2015 - 2016
Trattato do sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti
Origini, sviluppo e finalità
L’ANZUS un’alleanza difensiva [...] del nuovo governo laburista di vietare l’accesso ai propri porti alle navi statunitensi dotate di reattori o armamentinucleari. L’indisponibilità neozelandese a negoziare sulla questione e la mancata volontà statunitense di cercare un compromesso ...
Leggi Tutto
Vedi Australia, New Zealand, United States Security Treaty dell'anno: 2015 - 2016
(ANZUS)Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza [...] del nuovo governo laburista di vietare l’accesso ai propri porti alle navi statunitensi dotate di reattori o armamentinucleari. L’indisponibilità neozelandese a negoziare sulla questione e la mancata volontà statunitense di cercare un compromesso ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] del nuovo governo laburista di vietare l’accesso ai propri porti alle navi statunitensi dotate di reattori o armamentinucleari. L’indisponibilità neozelandese a negoziare sulla questione e la mancata volontà statunitense di cercare un compromesso ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] (di cui 1111 la sola Germania).
Bibl.: J. F. C. Fuller, Armament and history, New York 1945; C. Ailleret, Histoire de l'armement, Parigi Unico limite all'aumento della potenza delle armi nucleari fu l'inutilità di concentrare tutta la forza dell ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] Destruction) e le armi convenzionali.
Le WMD comprendono le armi nucleari, le armi chimiche e le armi biologiche; la normativa mondiale contro affini armonizzino le loro politiche di esportazione di armamenti. Paesi tra cui Stati Uniti, Russia e ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] parzialmente smantellato i loro enormi arsenali nucleari strategici e tattici. Le armi nucleari sono ancora centrali, ma hanno più è caratterizzata da proprie tipologie di guerre e di armamenti. Mentre le prime sono connesse con il sistema delle ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] di telemetri laser, nonché l’aumento della precisione dell’armamento principale conferiscono ai moderni carri armati una probabilità di tramontato. I dodici gruppi di grandi portaerei nucleari continuano a costituire l’ossatura delle capacità di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] . 5. Gli armamenti convenzionali. a) Generalità. b) Armamenti terrestri. c) Armamenti navali. d) Armamenti aerei e missilistici. e) Armamenti spaziali. f) Armi per la guerra elettronica e informatica. g) Armi chimiche, biologiche e nucleari. h) Armi ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
disatomizzazione
diṡatomiżżazióne s. f. [der. di disatomizzare]. – Esclusione, in seguito ad accordo internazionale, di una zona o continente dalla effettuazione di prove o esplosioni nucleari, dal mantenimento di armamenti atomici o dall’uso...