Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e il principale organizzatore del terrorismo islamico internazionale, nonché di perseguire un programma per dotarsi di armamentinucleari. Inoltre, il paese era complessivamente più povero e meno libero, soprattutto rispetto alle esigenze maturate ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] ’elenco dei paradisi fiscali. Contestando una presunta violazione degli obblighi internazionali sulla cessazione della corsa agli armamentinucleari e sul disarmo nucleare, nell'aprile 2014 le M. citarono in giudizio dinanzi alla Corte internazionale ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] giungere nel 2010 a una nuova intesa per la riduzione degli armamentinucleari, sostitutiva del trattato START. Nel 2008 la R., con di marzo a interessare luoghi strategici quali le centrali nucleari di Chernobyl e Zaporižžja, ad accerchiare Kiev e ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] quella militare, e in particolatre allo sviluppo delle armi nucleari. Nel campo culturale fu condotta una campagna di statunitensi portarono a progressi sulle questioni del controllo degli armamenti, dei diritti umani e della libertà di emigrazione. ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] discordia: la disputa sul Kashmir e i rispettivi armamentinucleari. Nel febbraio 1995 e di nuovo nel 1998: la decisione di New Delhi di effettuare una serie di test nucleari provocò l'immediata reazione del P., che effettuò in giugno analoghi ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] promosse l'adesione italiana al nuovo sistema di difesa della NATO che, in risposta al rafforzamento degli armamentinucleari sovietici, prevedeva l'istallazione anche in I. degli ''euromissili''. Nello stesso mese fu emesso un decreto antiterrorismo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] avesse continuato a fare altrettanto, provocò all'interno del paese il sorgere di un'ondata di proteste contro gli armamentinucleari.
Il dibattito sull'ingresso della Gran Bretagna nel Mercato comune domina progressivamente la politica interna: se i ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] NATO il governo russo nella trattazione di temi rilevanti per gli equilibri strategici mondiali, dal terrorismo internazionale agli armamentinucleari. In ogni caso, i confini della CSI si sviluppano ora per un lungo perimetro a diretto contatto con ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] .
Questo confronto-scontro al tempo stesso ideologico, politico e militare, condotto nel quadro di una spaventosa corsa agli armamentinucleari, si è protratto sostanzialmente sino al biennio 1989-91, quando l’impero sovietico è entrato in crisi per ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
disatomizzazione
diṡatomiżżazióne s. f. [der. di disatomizzare]. – Esclusione, in seguito ad accordo internazionale, di una zona o continente dalla effettuazione di prove o esplosioni nucleari, dal mantenimento di armamenti atomici o dall’uso...