CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] , Bolognesi e loro alleati, contro l'esercito visconteo. La missione diplomatica ebbe felice esito e il re autorizzò l'Armagnac a scendere in Italia in appoggio alla lega antiviscontea, che tuttavia venne sconfitta. Un'altra ambasceria fu da lui ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] -Arles si lega con l'azione politica svolta nelle lotte civili di Francia. Gli stretti legami ch'egli aveva con Bernardo d'Armagnac - suo padrigno perché aveva sposato la madre di A., Bona di Berry - e con Giovanni Senza Paura - suo cognato - e così ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re di Francia Luigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] del Rossiglione, divenne protonotario apostolico, avendo abbracciata la carriera ecclesiastica e, come tale, lottò contro Giovanni di Armagnac, vescovo di Castres, diocesi cui egli mirò, senza però che riuscisse mai ad ottenerla. Ebbe, peraltro, da ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] comportando l'attraversamento di tre fiumi. Il Dal Verme si pose al suo inseguimento, ma presto tornò indietro per scontrarsi con l'Armagnac che era nel frattempo arrivato.
L'impresa dell'H., e in particolare la sua audace fuga dal Dal Verme, fece di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] giurista suo collega. Per far divenire esecutive le promesse del re e per far muovere il capitano ingaggiato, Bernard d'Armagnac, il C. ed il Castellani si trattennero a Parigi ancora per circa due anni pressati dalle continue richieste di denaro ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] 'Acuto ad occidente di Padova, mentre Iacopo Dal Verme era impegnato con il grosso delle truppe milanesi contro jean d'Armagnac ad Alessandria. Dopo questa vittoriosa campagna, mosse con il cugino verso la Toscana ed era al comando della retroguardia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] la resistenza del Visconti. La penuria di foraggi e di vettovaglie e soprattutto il lungo ritardo del conte d'Armagnac, cui era affidato il compito di assalire da ovest la Lombardia, costrinsero però le truppe carraresi, capitanate da Giovanni ...
Leggi Tutto
BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio
Gianfranco Orlandelli
Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] parte, nella pianura di Marengo presso Alessandria, allo scontro che porta alla sconfitta ed alla morte del conte d'Armagnac. Nel 1397 è ancora ricordato dalla cronaca carrarese nel novero dei capitani viscontei contro l'esercito della lega: la ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] locali (Fieschi, Del Carretto, Doria), reclutò nuove truppe provenienti in parte dai resti dell'esercito di Giovanni III d'Armagnac e riuscì a mettere insieme circa 3.000 uomini. Gli avvenimenti politici della Repubblica di Genova, dove il potere fu ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] azioni militari in altre regioni e in particolare nell'Alessandrino, dove ebbe parte nella clamorosa sconfitta del conte d'Armagnac (luglio 1391). Partecipò nel 1397, sempre al servizio del Visconti, alla guerra contro il Gonzaga, facendo uso, a ...
Leggi Tutto
armagnacco
s. m. (pl. -chi). – Nome, usato per lo più al plur. (fr. armagnacs), dei soldati di ventura che, guidati da Bernardo VII conte d’Armagnac, lottarono verso la fine della guerra dei Cent’anni contro il partito dei borgognoni; più...