MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] , uscì la sua Vita ac moribus Iohannis episcopi et comitis Castrensis, celebrazione del vescovo di Castres Jean d'Armagnac; mentre l'Epistola ad Iohannem Nicolaum Faelam fu pubblicata nell'edizione veronese del 1594 della traduzione del De origine ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] a trattare con i Fiorentini, ma il fallimento delle spedizioni di Stefano III duca di Baviera e di Giovanni d'Armagnac spinti dai Fiorentini contro Gian Galeazzo lo rassicurò sulla bontà della politica prudente che aveva adottato. Una caduta da ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] . In un secondo tempo però le due contesse dovettero abbandonare lo Stato: Bona di Berry fu data in sposa a Bernardo d'Armagnac, mentre B. si ritirò nel 1395 a Mâcon, dove morì il 19 genn. 1403.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] una moglie francese, nella speranza di ottenere in cambio i favori del papa per il vescovo di Rodez Georges d'Armagnac, suo protetto, che aspirava alla porpora cardinalizia; su questo argomento ella fece addirittura scrivere dallo stesso F. al papa ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] di tutto il ducato di Bordeaux, del Limosino, del Périgord, del Quercy, di parte della Turenna e dell'Armagnac, terre che gli assicurarono entrate larghissime.
Intanto, dopo la morte di Francesco Sforza (1466), essendo riprese le ostilità ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Francia nel febbraio del 1348 e raggiunse Avignone all'inizio del mese di maggio dopo aver fatto visita al conte di Armagnac.
Egli agiva quale agente di Bernabò presso Enguerrand VII, signore di Coucy (del quale aveva fatto conoscenza a Parigi l'anno ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] Rimasto alla corte di Barcellona, nell'ottobre 1396 fece parte di un'ambasceria inviata da Maria de Luna al conte di Armagnac per sostenere i diritti di Martino il Vecchio alla successione del fratello Giovanni I contro le pretese del conte Matteo di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] non ebbe luogo. Dopo la sconfitta il 25 luglio 1391, presso Alessandria, delle truppe francesi al comando del conte Giovanni d'Armagnac, assoldate da Firenze, anche nella guerra fra Firenze e il Visconti non si prevedeva più soluzione alcuna. B. IX ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] il cuore dello Stato milanese, che avrebbe dovuto finalmente stroncare la resistenza del Visconti. Ma il lungo ritardo del conte d'Armagnac, assoldato dalla lega, cui era affidato il compito di assalire da ovest la Lombardia, e poi la piena sconfitta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] o iniziale, almeno esteriormente, non suscitò alcun equivoco ed il 3 agosto assistette alla messa celebrata dal cardinale d'Armagnac; ma già dal suo primo intervento nella discussione (20 agosto) le sue dichiarazioni apparvero sospette ed ambigue. Il ...
Leggi Tutto
armagnacco
s. m. (pl. -chi). – Nome, usato per lo più al plur. (fr. armagnacs), dei soldati di ventura che, guidati da Bernardo VII conte d’Armagnac, lottarono verso la fine della guerra dei Cent’anni contro il partito dei borgognoni; più...