• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [63]
Storia [53]
Religioni [16]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Geografia [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto civile [4]

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Paolo Viti Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] diretta del F. si sa che egli dapprima si spostò lungo la Francia per due o tre anni, dopo aver lasciato il D'Armagnac deluso dall'immoralità della sua condotta, e che poi trascorse tre anni a Parigi, prima di fermarsi a Tours. A Parigi, quindi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BÉARN

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] contea di Foix (1290). Gli anni successivi e tutto il sec. XIV furono pieni delle lotte fra i Foix e gli Armagnac, che per certi diritti matrimoniali contestavano ai primi il possesso del Béarn. Il dominio dei conti di Foix, specie con Gaston-Phoebus ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉARN (1)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Uberto (v.), nacque verso il 1415. L'ultima notizia che di lui abbiamo risale alla fine del 1466. Studiò a Milano nel 1430 sotto Gasparino Barzizza; dal 1432 al '38 seguì a Ferrara i corsi di [...] , che nel ritorno, verso la primavera del 1465, gli fu sequestrata da un masnadiero francese, il conte Giovanni d'Armagnac. Delle numerose scritture del D. (orazioni, epistole, epigrammi, ecc.), l'unica veramente importante è la Politia litteraria (1 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GASPARINO BARZIZZA – GUARINO VERONESE – LEONELLO D'ESTE – SABBADINI

CACCIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano) Julius Kirshner Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] di lettere credenziali (datate 10 e 15 maggio e 5 giugno 1408), protetto da una piccola scorta, venne inviato da Gregorio ad Armagnac, nel sud della Francia, e in altre regioni d'Europa. Fu, inoltre, suo assistente al concilio di Cividale del Friuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – CIVIDALE DEL FRIULI – ORDINE DOMENICANO – GIOVANNI DOMINICI

FOIX

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Georges BOURGIN * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] la sua bellezza che gli valse il suo soprannome, si riconciliò, per ordine ricevuto dal re Carlo V, con Giovanni II d'Armagnac e governò la Linguadoca e la Guienna fino al 1381. La seconda casa di Foix procedette da Isabella di Foix, discendente da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX (1)
Mostra Tutti

BROGLIA, Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino EEsch Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] a Pisa e poi ad Alessandria, sotto il comando di Giacomo Dal Verme, contro il corpo di spedizione del conte Jean III d'Armagnac che Firenze aveva opposto al Visconti. Dopo la pace di Genova, che mise fine al conflitto tra Firenze e Milano, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOUQUET, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUQUET (o Foucquet), Jean Hélène M. Castell Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] quelle del primo volume di un'edizione delle Antichità giudaiche di Giuseppe Flavio che l'artista illustrò per Giacomo d'Armagnac, duca di Nemours, con numerose scene di battaglie, piene di figure e di movimento su paesaggi trasparenti il secondo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO D'ARMAGNAC – GIUSEPPE FLAVIO – WOLFENBÜTTEL – CARLO VII – CHANTILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUQUET, Jean (1)
Mostra Tutti

CABRERA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRERA, Bernardo Ruggero Moscati Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] difesa della contea di Besalù per respingere l'invasione, nel nord della Catalogna, delle bande del conte di Armagnac, riebbe il titolo di ammiraglio, tradizionale nel casato, e seppe esercitarne le funzioni, acquistando nel settore una progrediente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – GIOVANNI I D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – FEDERICO IL SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRERA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Boffillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo Franca Petrucci Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] figli del duca di Nemours, il D. aveva contro per il possesso della contea di Castres anche il fratello del duca, Jean d'Armagnac, che, vescovo di Castres, aveva visto nel 1477 per ordine di Luigi XI sequestrati i beni del vescovato e incaricato il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si dice per antonomasia Bastille la fortezza parigina che si ergeva tra la estremità della via S. Antoine, i giardini dell'Arsenale e l'odierna piazza della Bastiglia. Parigi ne aveva altre due: quella [...] luogo di tortura per i condannati a pena capitale; e si ricorda comunemente che ivi fu torturato lungamente Giacomo d'Armagnac, duca di Nemours, prima di essere decapitato (1476-77). Servì anche, sotto Enrico IV, come luogo sicuro alla conservazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO D'ARMAGNAC – LETTRE DE CACHET – ASSOLUTISMO – LUIGI XIII – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIGLIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
armagnac
armagnac ‹arman’n’ak› s. m., fr. – Acquavite distillata dalle uve dell’omonima regione della Francia meridionale.
armagnacco
armagnacco s. m. (pl. -chi). – Nome, usato per lo più al plur. (fr. armagnacs), dei soldati di ventura che, guidati da Bernardo VII conte d’Armagnac, lottarono verso la fine della guerra dei Cent’anni contro il partito dei borgognoni; più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali