• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [63]
Storia [53]
Religioni [16]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Geografia [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto civile [4]

BOHIC, Henri de

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista nato ad Armagnac nella diocesi di Lione nel 1310 e morto poco dopo il 1390. Profondo nelle discipline teologiche non meno che nelle giuridiche, insegnò a Parigi tra il 1335 e il 1349. Abbondante [...] nelle citazioni e sottile nella dialettica, ma non sì che l'erudizione e l'uso dei metodi scolastici impacciassero la costruzione dogmatica. La sua principale opera è In quinque Decretalium libros commentaria ... Leggi Tutto
TAGS: LIONE

Marsan

Enciclopedia on line

Antica regione della Francia, costituita in viscontado nel Medioevo. Incorporata nel contado di Armagnac, fu riunita alla Corona francese da re Luigi XI. Nel 17° sec. da essa trasse il nome un ramo cadetto [...] della casa di Lorena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CASA DI LORENA – LUIGI XI – MEDIOEVO – FRANCIA

folle blanche

Enciclopedia on line

Vitigno molto coltivato in Francia, dove si usa largamente per la preparazione del cognac e dell’armagnac (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ARMAGNAC – FRANCIA – COGNAC

BIGORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Francia di SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] degli Alti Pirenei. Si suddivideva nelle quattro regioni di Plaine e Montagne de Bigorre e di Rivière Haute et Basse. Storia. - La regione della Bigorre non ebbe un carattere distinto dall'Aquitania prima ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SIMONE DI MONTFORT – CONTEA DI BIGORRE – FILIPPO IL BELLO – ALTI PIRENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORRE (1)
Mostra Tutti

ARMAGNACCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] di Borgogna sul re Carlo Vl, debole e soggetto a crisi di demenza, si raggrupparono intorno a Carlo d'Orléans e a Bernardo conte d'Armagnac i re di Sicilia (Luigi Il d'Angiò) e di Navarra, i duchi di Berry, di Bretagna e di Borbone, i conti d'Alençon ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI SENZA PAURA – VALENTINA VISCONTI – FRANCIA, GIOVANNI

Charolais

Enciclopedia on line

Regione storica della Francia; comprende parte della Borgogna meridionale, nel dipartimento di Saône-et-Loire Eretta contea nel 1361, passò alla casa di Borgogna, a quella di Armagnac, ai re di Francia [...] (1390), alla casa d’Austria (1493) e infine ai Condé. Nel 1771 fu riunita alla corona francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BORGOGNA – AUSTRIA – FRANCIA

SAVOIA, Carlo Emanuele di, principe di Carignano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Carignano), Carlo Emanuele di, principe di Carignano Francesco Lemmi Nacque a Torino il 24 ottobre 1770 da Vittorio Amedeo e da Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac. Studiò in Francia [...] nel collegio, allora di moda, di Sorèze. Dal 1792 al 1796, combattendo contro i Francesi, spiegò quel coraggio personale che è tradizione della casa di Savoia. Nel 1797 condusse in moglie Maria Cristina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Carlo Emanuele di, principe di Carignano (2)
Mostra Tutti

PIRENEI, ALTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, ALTI (A. T., 35-36) Lu. Fi. Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituitosi nel 1790 con la Bigorre, le Quatre Vallées e parte del Nébouzan, Astarac e Armagnac. Il territorio (4534 [...] kmq.), per 2/3 circa compreso nella massa montuosa granitica dei Pirenei, in cui si hanno altezze che superano i 2000 m., culminando a 3298 m. nel Vignemale, si abbassa gradatamente da S. a NE. nell'altipiano ... Leggi Tutto

Foix, Gaston III conte di, detto Phoebus

Enciclopedia on line

Figlio (1331 - 1391) di Gaston (II) di Foix. Partecipò alla guerra tra Francia e Inghilterra ora in un campo ora nell'altro, allo scopo di rafforzare il suo stato, combattendo perciò i conti di Armagnac. [...] La sua corte fu splendida di letterati e d'artisti ed egli stesso scrisse un famoso trattato sulla caccia. Morendo lasciò i suoi dominî alla corona di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA

Guisa

Enciclopedia on line

Nobile famiglia francese, che deriva il suo nome dalla città di Guise, e discende da un ramo cadetto della casa di Lorena. Renato II di Lorena fu (1504) investito della contea di G., in precedenza concessa [...] agli Armagnac; nel 1528 suo figlio Claudio ottenne l'innalzamento della contea in ducato con la dignità di pari di Francia. Si succedettero sette duchi di Guisa: Claudio, Francesco, Enrico I, Carlo, Enrico II, Luigi Giuseppe (m. 1671) e Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – CONTE DI PARIGI – CASA DI LORENA – ENRICO II – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
armagnac
armagnac ‹arman’n’ak› s. m., fr. – Acquavite distillata dalle uve dell’omonima regione della Francia meridionale.
armagnacco
armagnacco s. m. (pl. -chi). – Nome, usato per lo più al plur. (fr. armagnacs), dei soldati di ventura che, guidati da Bernardo VII conte d’Armagnac, lottarono verso la fine della guerra dei Cent’anni contro il partito dei borgognoni; più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali