• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [107]
Arti visive [92]
Religioni [31]
Temi generali [12]
Archeologia [12]
Storia [12]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [11]
Lingua [9]

chilometro zero

NEOLOGISMI (2018)

chilometro zero (chilometri zero), loc. s.le m. e agg.le Nel settore agroalimentare, strategia che privilegia i prodotti locali che non necessitano di un trasporto lungo e costoso, ritenuti più sicuri [...] dell’ospedale San Camillo di Roma. Gli ingredienti essenziali, spiega, sono davvero pochi: «una sedia, un letto o un armadio, come sostegni, bottiglie piene d’acqua in plastica come pesi e uno specchio per controllare di svolgere ogni esercizio in ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – ORTOPEDIA – TORINO – ROMA

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando. Secondo [...] porta di una stanza, in una sala da ricevimento, in un vestibolo, indifferentemente, così una tavola, uno scaffale, un armadio potevano indifferentemente essere portati da una stanza all'altra, da un appartamento all'altro, da una casa all'altra. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GINO LEVI MONTALCINI – KONSTANTIN MELNIKOV – POST-IMPRESSIONISTE – LUCIANO BALDESSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

Straw Dogs

Enciclopedia del Cinema (2004)

Straw Dogs Claudio Bisoni (GB 1971, Cane di paglia, colore, 118m); regia: Sam Pe-ckinpah; produzione: Daniel Melnick per Talent Associates/Amerbroco; soggetto: dal racconto The Siege of Trencher's Farm [...] facilita qualche equivoco a proposito della propria disponibilità. Nel frattempo scompare il gatto, che viene ritrovato impiccato nell'armadio della camera da letto. Charlie organizza una partita di caccia per coinvolgere anche David, lasciato poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DUSTIN HOFFMAN – SAM PECKINPAH – CORNOVAGLIA – ASCETISMO – FASCISMO

BARUCHELLO, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Artista, nato a Livorno il 29 agosto 1924. Conseguita la laurea in matematica, dalla fine degli anni Cinquanta si dedica alla pittura. Nel 1962 è invitato alle manifestazioni Collage et Object alla Galerie [...] -scrittura si collega in stretta sintonia un'attività multiforme che accanto a libri (Mi viene in mente, 1966; Avventure nell'armadio di plexiglass, 1968; Fragments of a possible Apocalypse, 1978; Agricola Cornelia S.p.A. 1973-81, 1981; Why Duchamp ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA D'AVANGUARDIA – SAN MARINO – FAHLSTRÖM – NEO-DADA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUCHELLO, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano) Giulia Brunetti Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] 1564, insieme con Iacopo d'Antonio di Iacopo da Firenze, B. eseguiva, di nuovo per la chiesa di S. Pietro, un armadio per la sagrestia (non pervenutoci). Negli anni 1567-70 B., Teseo di Bartolino da Pienza, Baccio Descherini e Domenico dei Chiari da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta Gabriele Fattorini Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] prima metà del Quattrocento. Si trattava di una pala molto particolare: era smontabile, perché custodita di norma entro un armadio nella sede della corporazione e solo una volta all’anno, per la festa del Corpus Domini, veniva innalzata alla ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – DOMENICO DI NICCOLÒ «DEI CORI – ALESSANDRO CONTINI BONACOSSI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello Camillo Semenzato Nacque a Belluno da Bertolotto (secondo il Fiocco [1952] presso S. Nicolò di Comelico) intorno al 1430. Nel 1455 si stabilì, pittore già formato, [...] . Tutte le pitture sopraelencate sono firmate. Altre sue notizie riguardano il 1470 quando fu deliberato di fargli dipingere armadio e portelle dell'organo del duomo di Udine. In questa circostanza è detto "da Pordenone". Nel 1484 gli venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARIO DA TREVISO – ANDREA DA MURANO – ANNUNCIAZIONE – CAVALCASELLE – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello (2)
Mostra Tutti

CIOCCOLATO

Enciclopedia Italiana (1931)

La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] . Per smodellare (fig. 7) occorre che la pasta sia raffreddata. Le grandi fabbriche usano un nastro trasportatore che riceve gli stampi e li trasporta in un armadio frigorifero. La velocità della cinghia è regolata in modo che gli stampi abbiano nell ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – CARBONATO DI SODIO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOCCOLATO (2)
Mostra Tutti

SYRLING, Jörg

Enciclopedia Italiana (1937)

SYRLING, Jörg Martin Weinberger Scultore tedesco del sec. XV. Sembra l'autore dei famosi stalli corali della cattedrale di Ulma cominciati nel 1469 e compiuti nel 1474 secondo le iscrizioni che vi si [...] un leggio (del 1456, ora nel Museo di Ulma) con begli ornamenti vegetali, ma con figure di poca importanza, un'armadio senza decorazione figurativa (nel castello di Illenfeld) e una fontana del 1482 sulla piazza di Ulma (Fischbrunnen), le cui figure ... Leggi Tutto

BAISO, da

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre famiglia d'intagliatori modenesi oriunda del villaggio di Baiso (Reggio Emilia) da cui presero il nome. Giovanni da Baiso, capostipite della famiglia, era già morto nel 1390, come risulta da un [...] capolavoro dell'arte dell'intaglio nel Trecento. Tommasino da B., morto il 1423 circa, figlio del precedente. A Ferrara lavorò due armadî per la chiesa di S. Bartolo presso la città (1390), e gli stalli della chiesa dei Servi (1405-06), distrutti nel ... Leggi Tutto
TAGS: LEONELLO D'ESTE – PALLA STROZZI – PAOLO GUINIGI – MANTOVA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
armàdio
armadio armàdio s. m. [dal lat. armarium «ripostiglio per le armi», der. di arma «armi»; la -d- per dissimilazione, con prob. influenza di madia1]. – 1. Mobile, costituito da varî ripiani, per lo più di legno, sostenuti da fiancate verticali...
frigorìfero
frigorifero frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio f.; armadio f. (v. armadio, n. 3); gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali