• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [107]
Arti visive [92]
Religioni [31]
Temi generali [12]
Archeologia [12]
Storia [12]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [11]
Lingua [9]

CASSETTONE o canterano o canterale

Enciclopedia Italiana (1931)

La forma del cassettone non è altro che un'evoluzione dell'armadio, da una parte, e dall'altra del forziere o cassone nuziale, del quale il cassettone viene a prendere il posto nelle camere da letto, per [...] ultimi tempi si sono creati alcuni tipi di mobili di una forma assai organica e armoniosa che sono, al tempo stesso, cassettoni, armadî e scaffali per libri. (V. tavv. XCVII-CII). Bibl.: H. Havard, Dict. de l'ameublement et de la décoration depuis le ... Leggi Tutto
TAGS: CASSONE NUZIALE – LUIGI FILIPPO – STILE IMPERO – LUIGI XV – CERAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSETTONE o canterano o canterale (1)
Mostra Tutti

LIBRERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRERIA (fr. bibliothèque; sp. biblioteca; ted. Bücherschrank; ingl. book-shelf, bookcase) Maria Accascina Nell'antichità greca e romana, come anche nel Medioevo, non vi fu un mobile esclusivamente [...] nel Palazzo ducale di Urbino). La libreria era spesso parte di un mobile da studio assai comodo, formato da una pedana, da un armadio con tavolette da scrittoio e con leggio e da una scansia per i libri, come appare ad esempio nel S. Girolamo di ... Leggi Tutto

BAGLIONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI (Balleonibus, Ballionibus, de Balionibus, de Ballionibus), Angelo Filippo Liotta Ecclesiastico e giurista perugino, "legum doctor" nel 1389 secondo gli Annali perugini (in Mariotti), che lo [...] nel 1414-15, probabilmente nell'esercizio delle sue funzioni giurisdizionali, come è attestato da un registro presso l'Archivio Segreto Vaticano (Armadio XXIX, t. 3 ff. 15-15v) che ci conserva l'atto di accusa contro un tal "Theobaldus de Castrinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca) H. Kähler Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] sia il fatto che le nicchie, a causa di una architettura a pilastri della quale si riconoscono gli avanzi, non avrebbero potuto contenere armadî, sono argomenti di gran peso contro l'impiego come b. di questa sala di m 14 × 9,5 di ampiezza. Invece, è ... Leggi Tutto

Marianòs

Enciclopedia on line

Mosaicista palestinese (sec. 6º). Con il figlio Hanina, il cui nome indica l'appartenenza al ceppo ebraico, eseguì il mosaico pavimentale della sinagoga di Bēt Alfā' (Israele), al tempo dell'imperatore [...] Giustino I o II. L'opera, che comprende le rappresentazioni dell'armadio della torah, del sacrificio d'Isacco e dello zodiaco, seppure eseguita in uno stile francamente popolare e primitivo, costituisce, allo stato delle nostre conoscenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINO I – SINAGOGA – EBRAICO – ISACCO – TORAH

ripartitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripartitore ripartitóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che ripartisce", der. di ripartire (→ ripartito)] [LSF] Dispositivo con cui o in cui si attua una ripartizione. ◆ [ELT] Nei sistemi telefonici, dispositivo [...] per attuare i collegamenti tra linee in cui consiste la ripartizione telefonica: morsettiera r., armadio r. (che contiene le dette morsettiere), ecc. ◆ [ELT] Filtri r.: insieme di filtri elettrici di varie caratteristiche (passa-alto, passa-basso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Polański, Roman

Enciclopedia on line

Polański, Roman Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] La bicicletta, 1955; Morderstwo, Il crimine, 1956; Rozbijemy zabawę, Interrompiamo la festa, 1957; Dwaj ludzie z szafą, Due uomini con un armadio, 1958; Le gros et le maigre, girato a Parigi, 1961 e Ssaki, I mammiferi, 1962) in cui già appaiono temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polański, Roman (4)
Mostra Tutti

Walker, Paul

Enciclopedia on line

Walker, Paul Attore cinematografico e televisivo statunitense (Glendale 1973 – Santa Clarita 2013). Cominciata la carriera di attore sin da giovanissimo recitando in diversi spot pubblicitari e lavorando in televisione [...] opera Febbre d’amore, ha debuttato sul grande schermo nella commedia horror del 1986 Monster in the Closet (Non aprite quell'armadio). Dopo aver recitato in Pleasantville (1998), She's All That (Kiss Me, 1999), Varsity Blues (1999), si è fatto notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLENDALE

ARCA DELL'ALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA DELL'ALLEANZA G. Sed-Rajna Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] artistica e all'influsso delle correnti esegetiche medievali. L'oggetto evocato torna a essere l'a. dell'alleanza non come a.-armadio, né come a. del deserto, bensì come a. del tempio futuro, che verrà ricostruito in epoca messianica e di cui parlano ... Leggi Tutto
TAGS: COSMA INDICOPLEUSTE – BIBBIA DEI SETTANTA – DIECI COMANDAMENTI – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNI DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA DELL'ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

-IO, PLURALE DEI NOMI IN

La grammatica italiana (2012)

-IO, PLURALE DEI NOMI IN Il plurale dei nomi in -io ha due forme, a seconda che la i di -io sia accentata o no. • Se la i di -io è accentata, il plurale è -ii con la doppia i leggìo ▶ leggii zìo ▶ [...] zii formicolìo ▶ formicolii • Se la i di -io non è accentata, il plurale è con una sola i armadio ▶ armadi specchio ▶ specchi consiglio ▶ consigli. Usi Esistono coppie di parole che hanno un plurale identico nella grafia e nella pronuncia (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
armàdio
armadio armàdio s. m. [dal lat. armarium «ripostiglio per le armi», der. di arma «armi»; la -d- per dissimilazione, con prob. influenza di madia1]. – 1. Mobile, costituito da varî ripiani, per lo più di legno, sostenuti da fiancate verticali...
frigorìfero
frigorifero frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio f.; armadio f. (v. armadio, n. 3); gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali