• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [107]
Arti visive [92]
Religioni [31]
Temi generali [12]
Archeologia [12]
Storia [12]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [11]
Lingua [9]

ARMADIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] in robustezza. Lo stile Luigi XV diventa lentamente più delicato: s'introducono linee curve più morbide e si passa così agli armadî stile Reggenza, del Cressen e del Meissonier, e poi del Caffieri: si usano legni fini, con tarsie di rosa, di amaranto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – BIBLIOTECA VATICANA – SANCTA SANCTORUM – BIBBIA AMIATINA – VIOLLET-LE-DUC

frigorifero

Enciclopedia on line

Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, [...] comprendente un compressore a (v. fig.), un condensatore b costituito da una serpentina verticale situata dietro la parete posteriore del f. stesso, una valvola di espansione (generalmente costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ISOLANTE TERMICO – MATERIA PLASTICA – CONDENSATORE – EVAPORATORE – CONGELATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frigorifero (2)
Mostra Tutti

emoteca

Dizionario di Medicina (2010)

emoteca Armadio frigorifero dove si conserva il sangue umano per le trasfusioni; per estens., il reparto di una clinica o di un ospedale adibito ai servizi trasfusionali. Una e. mobile può essere realizzata [...] tramite mezzi attrezzati (autoemoteca) per il prelievo e l’iniziale conservazione del sangue prima del trasferimento al centro trasfusionale ... Leggi Tutto

STIPO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPO (armarium, scrinium) Goffredo BENDINELLI Luigia Maria TOSI Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni. Antichità. - Per la deperibilità della [...] , chiuso di solito da un piano. a ribalta. La parte superiore di questo mobile, detta "studiolo", fu collocata non solo sopra l'armadio, ma anche su un semplice tavolino per scrivere e nacque così lo stipo. Erano gli studioli, nella forma più antica ... Leggi Tutto

CREDENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Armadio per riporre e custodire cose da mangiare, stoviglie, vasellame. Tanto il vocabolo credenza quanto quello buffet furono adoperati per indicare non soltanto il mobile ma anche un locale, meno grande [...] commode, della quale si ebbero variazioni di pretto gusto italiano, specialmente a Venezia. E in quel secolo la credenza ad armadio, di grandi proporzioni, andò scomparendo. La sostituì, in gran parte, un mobile con alzata, costituito da due corpi di ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – VALLE D'AOSTA – C. MERKEL – FRONTONE – FRANCIA

FTTB

Enciclopedia on line

Sigla di fiber to the building, che nelle telecomunicazioni indica un sistema di comunicazione su fibra ottica, nel quale il tratto in fibra arriva fino all’edificio d’utenza, per proseguire, con una breve [...] the curb) indica invece un sistema di comunicazione su fibra ottica, nel quale il tratto in fibra arriva fino all’armadio di distribuzione, posto in posizione baricentrica rispetto agli utenti finali, per proseguire con tratte in rame fino a questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – FIBRA OTTICA – FTTC – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FTTB (1)
Mostra Tutti

CASSAFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] custoditi è tale da non poter essere contenuta in casseforti di dimensioni normali (p. es. nel caso di banche, le quali oltreché provvedere alla sicurezza dei proprî valori, devono offrire al pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRATTO DI DEPOSITO – CALCESTRUZZO ARMATO – CAPACITÀ ELETTRICA

IMAGINES MAIORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMAGINES MAIORUM L. Vlad Borrelli − Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] . Nei giorni festivi i battenti dello scrigno si aprivano e le immagini venivano incoronate di lauro; (uno di questi armadi è stato ritrovato a Pompei nella Casa del Menandro). Oltre ai busti in cera le famiglie patrizie conservavano altre maschere ... Leggi Tutto

Nedreaas, Torborg

Enciclopedia on line

Scrittrice norvegese (Bergen 1906 - ivi 1987). Acuta indagatrice della condizione femminile, s'impose con la raccolta di novelle Bak skapet står øksen ("Dietro l'armadio sta la scure", 1945), consolidando [...] il proprio successo con la successiva raccolta Trylleglasset ("Lo specchio magico", 1950) e col romanzo Musik fra en blå brønn ("Musica da una fonte azzurra", 1960), entrambi d'ispirazione autobiografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo la definizione di Ateneo (il passo è riportato intero nello Stephanus, Thesaur. ling. gr.), χαλκοϑήκη era detto l'armadio nel quale si conservavano i bicchieri di bronzo. Ma più esatto sarebbe [...] stato dire che vi si conservavano oggetti in bronzo di qualsiasi genere, come si rileva da ciò che si sa della calcoteca di Atene. Numerose e assai particolareggiate iscrizioni ci attestano l'esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO MAGNO – GUERRA CORINZIA – OPISTODOMO – PARTENONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
armàdio
armadio armàdio s. m. [dal lat. armarium «ripostiglio per le armi», der. di arma «armi»; la -d- per dissimilazione, con prob. influenza di madia1]. – 1. Mobile, costituito da varî ripiani, per lo più di legno, sostenuti da fiancate verticali...
frigorìfero
frigorifero frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio f.; armadio f. (v. armadio, n. 3); gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali