• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biologia [8]
Biografie [8]
Zoologia [6]
Medicina [6]
Cinema [6]
Arti visive [5]
Storia [3]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Botanica [3]

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] un insettivoro, ma gli spalaci che appartengono ai rosicanti, il Notoryctes typhlops, marsupiale australiano, il Chlamydophorus truncatus, armadillo sud-americano, sono tutti animali che vivono come la talpa ed a questa rassomigliano nella forma del ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – PRESSIONE OSMOTICA – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – APPARATO RENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti

formichieri, bradipi e armadilli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formichieri, bradipi e armadilli Giuseppe M. Carpaneto Voraci ma senza denti Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] dei predatori. Da questi si difendono bene grazie alla loro corazza difensiva formata da placche ossee. In caso di pericolo, gli armadilli sono capaci di chiudersi su sé stessi formando una palla in cui rimangono nascoste la testa, le zampe e la coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTA AMAZZONICA – FORMICHIERE NANO – AMERICA LATINA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formichieri, bradipi e armadilli (2)
Mostra Tutti

Osso

Universo del Corpo (2000)

Osso Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] superficiale: tra i Rettili, tartarughe, coccodrilli e alligatori presentano uno strato corneo della pelle; tra i Mammiferi, l'armadillo dispone di una corazza ossea cutanea. In tutti questi casi, tuttavia, si parla di scheletro superficiale e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO: CARTILAGINEO, FIBROSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osso (3)
Mostra Tutti

DARWIN, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] sua attenzione su tale problema: aveva egli stesso esumati i resti fossili di un gigantesco armadillo (Mylodon) in quella medesima pampa ove vivono gli armadilli attuali; aveva constatato l'ordine secondo il quale forme fra loro affini di animali si ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – SELEZIONE ARTIFICIALE – AMMIRAGLIATO INGLESE – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARWIN, Charles Robert (3)
Mostra Tutti

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di possesso. Pappagalli e tucani, per es., testimoniavano la bellezza e lo splendore della natura americana; alcuni quadrupedi, come l’armadillo e il lama, ne mettevano in risalto la stranezza; dopo secoli di vane ricerche e di falliti tentativi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

ACCLIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] l'istmo di Panama, numerose specie neotropiche si sono diffuse nell'America settentrionale, come l'opossum, un armadillo, alcuni uccelli mosca. Questi animali dimostrano la possibilità di estendersi sopra tutto un territorio continuo, senza che ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO 'RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – MARE MEDITERRANEO

TRIPANOSOMIASI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani) Aldo Castellani Filippo Rho Nno Baboni Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] 'insetto propagatore è un grosso Emittero Reduvide (Lanus o Triatoma megistus) il quale trae il parassita dall'armadillo (Dasypus novemcinctus) e può inocularlo all'uomo, insidiosamente, durante il sonno. Il parassitismo tripanosomico è molto diffuso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – MIDOLLO SPINALE – TARTARO EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMIASI (1)
Mostra Tutti

ispanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] cacao, cioccolata/o (prima cioccolate) e cioccolatiera, mais, papaia, patata, tabacco, yucca, salsapariglia. E nell’ambito zoonimico, armadillo, caimano, coc(c)iniglia, condor, iguana, lama, puma, vigogna. Legati all’ambito americano sono anche amaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ALFONSO V D’ARAGONA – PACE DI WESTFALIA – PRONUNCIAMIENTO – LINGUA ITALIANA

URUGUAY

Enciclopedia Italiana (1937)

URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il [...] . Numerosi i Rosicanti con molte specie di cavie, qualche istrice, varî scoiattoli, topi, ecc. Gli Sdentati comprendono l'armadillo, il tata, il pela, il formichiere, il tamandua. Molto ricca è la fauna ornitologica con numerose specie dalle forme ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BRUNO MAURICIO DE ZABALA – TRATTATO DI TORDESILLAS – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno [...] Tra i Rosicanti molte specie di cavie tra le quali l'aperea, qualche istrice, alcuni scoiattoli e topi. Tra gli Sdentati l'armadillo, il tatù, il peba, il formichiere, il tamandua. Ricchissima di forme è l'avifauna paraguayana e assai degni di nota i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
armadillo
armadillo s. m. [dallo spagn. armadillo, dim. di armado «armato»]. – 1. Nome delle varie specie di mammiferi dasipodidi appartenenti al genere Dasypus, in partic. dell’a. comune (Dasypus novemcinctus) e dell’a. ibrido (D. hybridus): hanno...
charango
charango 〈čaràṅġo〉 s. m., spagn. [der. di charanga, voce imitativa di un suono stridulo, con cui si indica un’orchestra popolare stonata o una fanfara militare formata di soli strumenti a fiato]. – Strumento musicale simile a una piccola chitarra;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali