(o neotropico) In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico sin verso i 40° di latitudine meridionale; in confronto al corrispondente regno paleotropicale si presenta [...] In zoogeografia, regione n., quella che comprende la parte continentale della Neogea, popolata dalla fauna n.; vi si trovano i cebi, gli aguti, i puma, i tapiri, i lama, gli armadilli, le cavie, i bradipi. Fra gli uccelli sono caratteristici i nandù. ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] Anfibi estinti e dei Rettili, gli scudi o placche ossee dei Cheloni, dei Coccodrilli e di alcuni Mammiferi (armadilli).
Mentre l’esoscheletro dei Vertebrati è di origine dermica e perciò mesenchimatica, negli Invertebrati (fatta eccezione per gli ...
Leggi Tutto
Fogwill, Rodolfo
Fogwill, Rodolfo. – Scrittore argentino (Buenos Aires 1941 – 2010), professore di sociologia presso l'università di Buenos Aires, giornalista e direttore di società di marketing e pubblicità. [...] attraverso gli occhi di un gruppo di soldati, che invece dello scontro puntano alla sopravvivenza rifugiandosi, come gli armadilli (è questo il significato del titolo originale), nei bunker sotterranei. Il tentativo di inserire le questioni erotiche ...
Leggi Tutto
Scheletro esterno caratteristico degli Artropodi. Costituito da chitina, cui spesso si aggiungono sali minerali, specialmente calcarei, che gli conferiscono durezza (per es., carapace dei granchi o dei [...] dei Selaci, le squame dei Ganoidi, dei Teleostei (in alcuni di questi, Plettognati, vengono a formare una corazza), le placchette ossee dei Rettili (tartarughe e coccodrilli), nonché, fra i Mammiferi, le piastre ossee degli armadilli e dei pangolini. ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] i tarso-metatarsi e le dita dei piedi della maggioranza degli Uccelli, mentre fra i Mammiferi, solo fra gli Sdentati, negli armadilli e nei pangolini, si trovano s. cornee alternate con gruppetti di peli. Le s. del dorso, della coda e degli arti ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] producono centinaia d'individui, e finalmente di alcuni Sdentati, fra i Mammiferi, come nel caso tipico di due specie di Armadilli, con la normale formazione di quattro a dodici gemelli da un solo uovo.
Nei Platelminti (Cestodi) piuttosto che d'una ...
Leggi Tutto
tupi-guaraní Famiglia linguistica dell’America Meridionale divisa in 4 grandi gruppi: a) gruppo orientale, che comprende le sezioni sud-orientale (tupi propriamente detto, tupinambá, tupinique, guayajaro, [...] , e in certe stagioni dell’anno si nutrivano prevalentemente di pesce; addomesticavano maiali selvatici, scimmie, e anche armadilli e caimani, ma soprattutto uccelli di varie specie. Le penne variopinte di questi fornivano i ricchi ornamenti per ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] sulla superficie delle squame e che la posizione intermedia fra le squame, presentata dai peli nella pelle della coda degli Armadilli adulti, debba essere interpretata come un fatto secondario. Ma forse è più logico pensare che i peli siano fin dall ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] quelle che rivestono il corpo dei Pangolini, formando una vera corazza cutanea. Altro tipo di corazza cutanea è quello degli Armadilli, prodotta da ossificazione del derma e composta di placche disposte l'una accanto all'altra e, nel mezzo del corpo ...
Leggi Tutto
INDIVIDUO (lat. individuus "indivisibile")
Federico *RAFFAELE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nel linguaggio comune questo termine indica un essere indivisibile, indipendente, con una sua forma propria [...] andare oltre, come avviene nei casi di poliembrionia (v.), in cui si sviluppano da un unico uovo quattro, nove (armadilli) o centinaia d'individui (alcuni imenotteri calcididi). Ma anche più singolare è il formarsi d'una individualità nelle società ...
Leggi Tutto
armadillo
s. m. [dallo spagn. armadillo, dim. di armado «armato»]. – 1. Nome delle varie specie di mammiferi dasipodidi appartenenti al genere Dasypus, in partic. dell’a. comune (Dasypus novemcinctus) e dell’a. ibrido (D. hybridus): hanno...
xenartri
s. m. pl. [lat. scient. Xenarthra, comp. di xeno- e gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In zoologia, unico sottordine dell’ordine sdentati: comprende i bradipi, i formichieri e gli armadilli, diffusi nel continente americano; hanno denti...