Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] re Carlo de Franza in Italia: e vedendo che l'haveva sul mar armada potente, ha fatto reveder le so Balie in modo che '1 poderà metter intento di farne una testa di ponte contro gli Spagnoli. Costoro infatti non disponevano di una flotta nel Regno ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] galere, fossero esse "grosse da mercato" o "sottili da armada" (74). I cantieri privati coadiuvavano l'Arsenale, soprattutto bisogno della lana greggia inglese (al pari di quella spagnola, fiamminga, pugliese, balcanica) per la propria tessitura ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...]
Questa è contesa da Genova, sulla base della testimonianza del legato spagnolo a Londra Pedro de Ayala, che in un rapporto del 25 luglio molto lusinghiere perché s'imbarcasse con una sua "armada per discoprir paesi nuovi"; Sebastiano aveva replicato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] per mare l'Inghilterra, conclusosi con la sostanziale distruzione dell'Invencible Armada (1588); questo avvenimento costituì l'inizio dell'inarrestabile decadenza dell'Impero spagnolo, impoverito da un secolo di guerre quasi continue, dal costo ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Come è stato detto, sacralità imperiale germanica e cattolicità monarchica spagnola corrono affiancate in Carlo e danno, in tal modo, alla vegliava sugli inglesi in battaglia contro l’Invencible Armada.
Nel mito di Costantino britannico si apprezza al ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] zio, come implicito pegno della fedeltà del duca di Parma alla corona spagnola: tra il 1556 e il 1559 fu a Bruxelles, salvo un viaggio impiegare nella spedizione.
Dopo il disastro della "Invencible Armada" la corte non risparmiò le accuse ad A., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] ruolo di mediazione per il riscatto di numerosi prigionieri spagnoli.
Da tempo correvano voci di un dissidio tra 69; J. Knox Laughton, State Papers Relating to the Defeat of the Spanish Armada, Anno 1588, London 1894, I, pp. 304 s.; II, p. 203 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] pensi che solo 25 su 130 navi dell’Invencible Armada appartenevano alla corona), ora le flotte sono armate direttamente optare per questa strategia, di fronte a un potere navale spagnolo e portoghese ancora saldo.
Nel Seicento, prima contro la Spagna ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] , per scacciare dall'Italia con un colpo a sorpresa gli Spagnoli. Fu del Morone l'idea di chiamare a far parte ibid. 1854, pp. 366 s.; Cartas del Marqués de Pescara sobre la armada francesa..., ibid., pp. 385 ss.; Cartas del Abad de Nájera à Carlos ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] sottoscritto a Madrid ai primi di agosto.
La prima spedizione spagnola di Andrea e del D. fu di nuovo a di storia patria, VIII (1872), 2, p. 508; C. Fernandez Duro, Armada espagola, Madrid 1896, p. 143; L. Levati, Dogi biennali di Genova, Genova ...
Leggi Tutto