Generale e ammiraglio spagnolo (m. 1619). Essendosi distinto, nel 1581, in una spedizione contro i Saraceni e, nel 1587, nella difesa di Cadice contro gli attacchi del Drake, Filippo II gli affidò il comando [...] della InvencibleArmada contro l'Inghilterra. Poco esperto nelle cose di mare, andò incontro al disastro del 1588, né riuscì a impedire agli Inglesi di prendere e saccheggiare Cadice (1596). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] alle sorti della patria che si ritroveranno poi sempre nelle ore supreme della storia britannica. La catastrofe dell'InvencibleArmada fiaccava la potenza navale della Spagna e sulle sue rovine sorgeva la talassocrazia inglese: lo dimostrarono negli ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] di Guglielmo d'Orange (1584) rimosse l'ultimo baluardo tra Inghilterra e Spagna e da allora fino al tempo della InvencibleArmada (1588) compito principale del W. fu la scoperta di congiure, tra cui le principali furono quelle di William Parry e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] , ma tessé trame segrete coi Guisa e con la Spagna, sfociate, dopo la morte di lui, nell'infelice spedizione dell'"invenciblearmada". Riuscì per un momento, mercé l'opera del Possevino, a far convertire al cattolicismo Giovanni III di Svezia; ma ...
Leggi Tutto
MEDINA SIDONIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Angela VALENTE
L'Assidona dei Visigoti (conquistata alla corona di Castiglia nel 1280) è capolu̇ogo di partido Judicial nella provincia spagnola (Andalusia) [...] gran signore di Spagna del suo tempo, da Filippo II fatto grande ammiraglio di Spagna e messo a capo della invenciblearmada, che avrebbe dovuto abbattere sui mari la potenza di Elisabetta d'Inghilterra; Juan Manuel Domingo; Gaspar (v.); Juan Gaspar ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] metri di lunghezza per dieci di larghezza, trecento uomini di equipaggio, i galeoni fecero prima la leggenda della InvencibleArmada spagnola, poi l'orgoglio delle marinerie veneziana, olandese, francese e infine il trionfo di quella britannica. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fino al 1625 nel campo dell'ingegneria, dell'architettura e della navigazione militare. La disastrosa sconfitta dell'InvencibleArmada spagnola per mano degli Inglesi nel 1588 ebbe come conseguenza una più coerente politica relativa alle armi da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] drammatico fallimento del tentativo d'invadere per mare l'Inghilterra, conclusosi con la sostanziale distruzione dell'InvencibleArmada (1588); questo avvenimento costituì l'inizio dell'inarrestabile decadenza dell'Impero spagnolo, impoverito da un ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] ) tenutisi a L’Aia nel 1587, Costantino venne rappresentato mentre vegliava sugli inglesi in battaglia contro l’InvencibleArmada.
Nel mito di Costantino britannico si apprezza al massimo grado l’intreccio tra le implicazioni nazionalistiche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] da parte dello Stato l’uso di requisire o affittare navi civili (si pensi che solo 25 su 130 navi dell’InvencibleArmada appartenevano alla corona), ora le flotte sono armate direttamente dallo Stato e gestite su base permanente da appositi organismi ...
Leggi Tutto
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...