• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Storia [75]
Biografie [74]
Diritto [29]
Arti visive [23]
Diritto civile [19]
Letteratura [15]
Diritto commerciale [13]
Militaria [10]
Geografia [7]
Temi generali [9]

CARRO ARMATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] , sormontato da una torretta nella quale è installata l'arma principale. Lo scafo appoggia, attraverso una serie di rulli è del tipo comune ad attrito. Il cambio è rimasto in genere del tipo normale, a coppie di ingranaggi. Il numero dei rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI AD ACQUA – COPPIA CINEMATICA – STATO MAGGIORE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRO ARMATO (1)
Mostra Tutti

CARREGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] trasporto delle munizioni e a qualche importante servizio del genio; il secondo comprendeva bagaglio, tende, viveri, ecc. non rientrano più nella categoria del carreggio militare, ma dell'arma stessa (v. affusto). Col progredire dell'arte militare, ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMOBILISMO – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – AUTOCARRO – AVANTRENO

ALARICO I

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] fase dell'attività di A. e dei Visigoti. Come tutti, in genere, i capi e i popoli barbari, egli passa dalla semplice qualità poi egli depose due volte, e di cui si servì come arma e fantoccio nelle sue lotte contro Onorio. Effetto di tutto questo fu ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO D'AQUITANIA – IMPERO D'OCCIDENTE – PENISOLA BALCANICA – GALLA PLACIDIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALARICO I (2)
Mostra Tutti

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] e sabotaggio sulle retrovie nemiche. Un altro reparto del genere fu costituito dalla marina. Mezzi d'assalto in marina. qualità fisiche e di animo eccezionali. Il mezzo d'assalto è arma cui ricorre il contendente meno forte o che per natura è portato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTO DI PALERMO – MOTORE ELETTRICO – LINEA MAGINOT

BARETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] specialmente per la poesia, con un padre inetto e avverso ad ogni genere di studî, una matrigna non ancora ventenne, e almeno tre fratelli . Finalmente il Baretti si trovava fra mano l'arma che gli abbisognava per scuotere l'indolenza dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – APPIANO BUONAFEDE – FRUSTA LETTERARIA – CITTÀ DI CASTELLO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARETTI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SCURE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe) Manlio ORERZINER Ugo BADALUCCHI Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] l'impugnatura a forma di balaustro, e finì col diventare arma da parata o insegna di comando. Nel secolo successivo tale e pesanti scuri a mano usate dai guastatori e dai reparti speciali del genio. La scure d'arme a manico lungo o ad asta, come già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCURE (1)
Mostra Tutti

ASSALTO, riparti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] l'offensiva austriaca, il capitano Baseggio costituì, con volontarî d'ogni arma e d'ogni età, una banda che, sotto il nome di d'artiglieria da montagna, un battaglione zappatori del genio, una compagnia telegrafisti. Ogni raggruppamento ebbe tre ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESERCITO TEDESCO – SOTTUFFICIALI – LANCIAFIAMME

KLINGER, Friedrich Maximilian

Enciclopedia Italiana (1933)

KLINGER, Friedrich Maximilian Carlo Grünanger Poeta, nato a Francoforte sul Meno il 17 febbraio 1752, morto a Dorpat (Tartu, in Estonia) il 25 febbraio 1831. L'Antico Testamento, Plutarco, Shakespeare, [...] amore, e il figlio che nella notte di bufera prepara l'arma omicida. I tre drammi successivi, Die neue Arria, Simsone Grisaldo i due motivi centrali della sua ispirazione: la solitudine del genio, che anela a una nuova primavera umana e nulla può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLINGER, Friedrich Maximilian (1)
Mostra Tutti

BRIALMONT, Henri-Alexis

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale belga, nato a Venloo il 25 maggio 1821 da Lorenzo, generale napoleonico, morto a Bruxelles il 21 giugno 1903. Seguì la carriera militare nell'arma del genio, raggiungendo il grado d'ispettore [...] generale delle fortificazioni del Belgio. A lui si devono i maggiori progressi dell'arte fortificatoria tra il terzo e l'ottavo decennio del sec. XIX. Autore del campo trincerato a gruppi di opere staccate, ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DEL GENIO – BRUXELLES – ANVERSA – ROMANIA – BELGIO

DAL FABBRO, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Generale, pioniere dell'aviazione, nato a Verona il 22 aprile 1870, morto a Milano il 13 marzo 1941. Tenente del Genio, nel 1892 fu destinato alla Brigata Specialisti a Roma, dove si appassionò alla aerostatica [...] dell'aviazione militare. Congedatosi dall'esercito, fu amministratore delegato della fabbrica di automobili Isotta-Fraschini. Bibl.: E. Cianetti, Il generale C. D. F., in Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'arma del Genio, giugno 1949. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DEL GENIO – IDROVOLANTI – DIRIGIBILI – AEROSTATO – IDROGENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali