• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Storia [104]
Biografie [63]
Militaria [24]
Diritto [20]
Ingegneria [17]
Tecnologia bellica [14]
Diritto commerciale [12]
Diritto civile [12]
Arti visive [7]
Geografia [7]

SCIABOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIABOLA (fr. sabre; sp. sable; ted. Säbel, Pallasch; ingl. sabre) Ugo Badalucchi Arma manesca che ferisce di taglio e di punta: si compone della lama e del fornimento. La lama più o meno curva, quasi [...] legno a crociera corta e dritta simile a quella della daga. Serve da arma e da strumento da tagliare e da segare agli zappatori di fanteria e del genio, i quali adoperano per questo secondo ufficio un arnese detto traversa, che fissano all'estremità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIABOLA (1)
Mostra Tutti

TARGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target) Ugo BADALUCCHI Bruno Maria APOLLONJ Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] pitture; ma furono in tal caso più da pompa che da guerra. Oltre che come arma di guerra per la fanteria e la cavalleria, la targa fu molto adoperata nelle giostre e nei tornei. Nel primo quarto del Cinquecento le targhe da giostra vennero sostituite ... Leggi Tutto

MARSHALL, George Catlett

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARSHALL, George Catlett Vittorio GABRIELI Uomo politico e generale statunitense nato il 31 dicembre 1880 a Unionstown (Pennsylvania). Prestò servizio in Francia sotto Pershing durante la prima Guerra [...] nel 1928 istruttore della Scuola di perfezionamento militare, poi vicecomandante della Scuola di fanteria, carica che occupò fino al 18 a 12 mesi il periodo di addestramento, favorì lo sviluppo dell'arma aerea, di cui comprese l'importanza decisiva. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENNSYLVANIA – CASABLANCA – POTSDAM – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, George Catlett (3)
Mostra Tutti

LANGLOIS, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGLOIS, Hippolyte Alberto Baldini Generale, nato a Besançon nel 1839, morto a Parigi nel 1912. Partecipò quale capitano d'artiglieria alla guerra del 1870, dopo la quale (convinto che le sconfitte [...] la cooperazione. Dedicatosi allo studio dei cannoni leggieri da fanteria, allorché nel 1892 fu promosso generale, lasciò l'arma di provenienza ed ebbe il comando di una brigata di fanti. Col grado di generale di divisione, fu poi a capo della scuola ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ARTIGLIERE – BESANÇON – FANTERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGLOIS, Hippolyte (1)
Mostra Tutti

ORGANICA MILITARE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICA MILITARE Alberto BALDINI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] esecutivi, o direttamente o per il tramite di altri ufficiali o funzionarî da esso designati. Sono consulenti del ministro il Consiglio dell'esercito e gl'ispettori d'arma e specialità (della fanteria, dell'artiglieria, del genio, delle truppe alpine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICA MILITARE (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] di un'arma economica di grande avvenire sui mercati mediterranei. L'Aquitania era ricca non solo di vino, di grano, dei giacimenti di ferro del Perigord, di quelli d'oro e di unità di ausiliari, alae di cavalleria e cohortes di fanteria, forti di 500 ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di Ferrara comandata da Italo Balbo. Anche allora vi furono pesanti scontri con scambi di colpi di arma », protagonista di una carriera per molti versi esemplare, tutta spesa tra partito e stampa. Sottotenente di fanteria, squadrista antemarcia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] carri, ancora rudimentali, si trova un soldato con la sua particolare arma (fionda, lancia, scure) e una faretra portagiavellotti. I fanti sono dotati di due tipi di equipaggiamento: la fanteria leggera ha una spada e un elmo a calotta apicata ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] è l'arma di offesa usata contro i simboli di quel potere maschile a loro estraneo, siano essi capi, guardie, preti di passaggio, pezzi di legno; per sgomberare i reparti la direzione chiama la forza pubblica e giunge perfino la fanteria a ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] genere si trattava di fanteria arruolata sul posto, o di compagnie di cavalleria ingaggiate di fresco; ci fu all'ultimo momento il papa rimase in forse sull'opportunità di impugnare l'arma che lui stesso pareva aver forgiato. Il suo risentimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
cannóne²
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali