• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Storia [114]
Biografie [83]
Ingegneria [29]
Diritto [29]
Militaria [19]
Tecnologia bellica [18]
Diritto civile [18]
Scienze politiche [12]
Diritto commerciale [11]
Arti visive [11]

BANDIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare [...] reggimenti di cavalleria è più piccola di quella dei corpi a piedi (fanteria, reali carabinieri, genio e anche artiglieria) l'arma di Nassau, sotto Giorgio I e Giorgio II, che posero l'arma di Hannover nel quarto. Nel 1801 rimaneva ancora l'arma di ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA (4)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] per la preparazione dei sottotenenti dell'arma di fanteria col nome di "Scuola militare". L'attuale di vere bande di renitenti che compivano atti di brigantaggio. Risale a questo periodo francese (1797) la fondazione di una Scuola d'artiglieria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield) George MONTANDON Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo [...] (πελτασταί), soldati forniti, oltre che d'arco o giavellotto, di un'arma di difesa detta pelta (v. fig., n. 1). Presso i provveduto, in un sistema di artiglieria leggerissima e mobilissima da lui ideato (l'"artiglieria cacciatori"), alla protezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO (2)
Mostra Tutti

GORIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORIZIA (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] tridentina, facendo rapidamente affluire un forte nucleo di truppe e di artiglierie verso la città isontina, da oltre un d'armata, e venne disposto inoltre un largo schieramento di bombarde; l'antica arma italiana da poco richiamata in onore, che in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di artiglieria e un deposito di armi per volere di Napoleone che intendeva fare di Taranto "une sorte de Gibraltar". Sgombrata dopo Amiens, ma non privata del materiale di artiglieria e l'affermarsi della nuova arma - il siluro - richiesero ritocchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

ANTIAEREA, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] gli spessori di calcestruzzo, ferro o terreno necessarî alla protezione da proiettili di artiglieria di grosso calibro; citata anche la caratteristica postazione Tobruch in calcestruzzo, per arma automatica con tiro terrestre e contraereo (fig. 10). ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDAMENTO IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA NOTTURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIAEREA, DIFESA (1)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] che fa retrocedere l'affusto all'atto dello sparo. Con un'arma automatica, a sparo ripetuto con ritmo frequente, si potrebbe costituire proietto propriamente detto è del tutto analogo a quello di artiglieria, con la sola differenza che le sue pareti, ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

LEGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGIONE Plinio FRACCARO Alberto BALDINI . Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] il loro carattere di unità composite, ricevendo uno squadrone di cavalleria di 120 uomini (che hanno tutti il rango di sottufficiali) e una certa dotazione di artiglieria; inoltre gli auxilia di fanteria e cavalleria venivano di solito aggregati alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGIONE (2)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] , di cavalleria e di artiglieria a pochi chilometri dalle unità di primo scaglione, al fine di riconoscere, con precisione di particolari, terreno e forze nemiche antistanti, ovvero di risolvere problemi attinenti all'impiego della rispettiva arma ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – CORPO D'ARMATA – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLORAZIONE (3)
Mostra Tutti

ALLOGGIAMENTO militare

Enciclopedia Italiana (1929)

In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] di marcia. Prima dell'avvento dell'arma aerea, gli accampamenti venivano formati con rigidi criterî di per ogni vettura di artiglieria. In montagna la scarsezza o mancanza di abitati rende più sensibile la necessità di ricorrere all'accampamento, ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali