SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] Il pendolo, agendo sotto l'effetto dell'inclinazione dell'arma, serve a rendere più graduale l'azione dovuta Crescenzio, Nautica mediterranea, Roma 1602; T. Moretti, Trattato diartiglieria, Brescia 1672; R. Fulton, De la machine infernale maritime ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] : una colonna viveri di corpo di armata, un parco diartiglieriadi corpo di armata, un parco del genio di corpo di armata, una colonna pace e in guerra i trasporti e i rifornimenti dell'arma aeronautica. L'aeronautica, per i suoi precipui compiti, i ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] rapido. A ogni modo dopo un'ora di combattimento accanito diartiglierie si chiudeva la prima fase della battaglia in volte; ottennero perciò, nell'impiego dell'arma subacquea, un percento maggiore di quello raggiunto dai loro avversarî.
Nella difesa ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] di punteria asservita (fig. 3) sia A l'apparecchio di punteria generale (A.P.G.), C la centrale di tiro, I1 e I2 due impianti diartiglieria. L'apparecchio di data la quota di getto e la penetranza dell'arma gettata; la velocità di caduta è dapprima ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] Paré ideò e costruì anche razionali apparecchi di protesi. Sulle ferite d'arma da fuoco, quasi contemporaneamente al Paré, ) al 70% il numero dei feriti da proiettili diartiglieria. Le manchevolezze si dimostrarono gravi specialmente per la cura ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] III ad ovest, mentre azioni combinate diartiglieria e di aviazione tenevano sotto il fuoco l'Amba di munizioni e viveri per via aerea) fino ad Az Darò, premendo sul fianco nemico che ripiegava in disordine ai guadi del Taccazè. Bombardati dall'arma ...
Leggi Tutto
INTENDENZA militare
Francesco FOSCHINI
È così chiamato nell'esercito italiano quel complesso organismo - esistente presso tutti gli eserciti - che ha funzione di assicurare alle truppe in campo ogni [...] generale diarma combattente, detto intendente di armata, assistito anch'egli da uno stato maggiore. Di ogni intendenza di armata facevano parte tante direzioni quanti erano i servizî dell'armata (di sanità, di commissariato, diartiglieria, del ...
Leggi Tutto
LANGLOIS, Hippolyte
Alberto Baldini
Generale, nato a Besançon nel 1839, morto a Parigi nel 1912. Partecipò quale capitano d'artiglieria alla guerra del 1870, dopo la quale (convinto che le sconfitte [...] da fanteria, allorché nel 1892 fu promosso generale, lasciò l'armadi provenienza ed ebbe il comando di una brigata di fanti. Col grado di generale di divisione, fu poi a capo della scuola di guerra, della quale fu considerato uno dei più illustri ...
Leggi Tutto
LANZA di Busca, Carlo, conte
Lello BONIN-LONGARE
Generale e diplomatico italiano, nato a Mondovì il 21 maggio 1837, morto il 14 marzo 1918. Percorse rapidamente i gradi della carriera militare nell'arma [...] d'artiglieria. Passò nel 1872 nel corpo dello Stato Maggiore e nel 1873 fu promosso tenente colonnello e inviato addetto militare a Parigi. Nel 1879 fu scelto per l'ufficio assai delicato di addetto militare a Vienna, che era rimasto da due anni ...
Leggi Tutto
LONGO, Giacomo
Uomo politico e generale, nato a Napoli di famiglia messinese il 9 gennaio 1818, morto a Roma il 30 luglio 1906. Compì gli studî militari al collegio della Nunziatella ed entrò poi nell'arma [...] d'artiglieria (1836). Fautore delle idee liberali, fu arrestato nel 1847. Fuggito dal carcere all'indomani fu condannato alla galera a vita. Liberato nel 1860, nel luglio di quell'anno raggiunse a Palermo Garibaldi, che lo nominò ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...