LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] nell'Esercito. Assegnato nel 1856 allo stato maggiore dell'arma di artiglieria, il 17 luglio 1858 conseguì il grado genio di Torino. Il 19 marzo 1887 fu nominato aiutante di campo generale di Umberto I. Dopo aver partecipato alla campagna d'Africa del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] Badoglio, un organo di rafforzamento teorico e tecnico dell'arma e dell'esercito. E sulla rivista pubblicò, a
Fonti e Bibl.: Per la carriera del C. si veda lo Stato di servizio presso Min. Difesa, Direz. gen. per gli ufficiali dell'Esercito, Ufficio ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] scolastico-addestrativa comprendeva le scuole d'arma e di formazione del personale ed i reggimenti e i stato di servizio conservato a Roma, Ministero della Difesa, Direz. gen. per gli ufficiali dell'Esercito, Ufficio generali; per le sue ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] , nel cui ambito divenne capo di stato maggiore del corpo d'armata di Roma.
La carriera del G. proseguì con la nomina a brigadiere generale d'artiglieria dal 25 gen. 1931 e comandante dell'artiglieria del corpo d'armata di Milano, quindi capo di ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] del D., del "Piano Solo" come possibile strumento di intervento dell'arma nella vita politica del paese.
Il 15 apr. 1967, per decisione del . della commissione d'inchiesta ministeriale presieduta dal gen. Beolchini) R. Trionfera, Sifar affair, Roma ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] piazzaforte di Gaeta, conservando l'ispezione generale dell'Arma. A Gaeta egli diresse l'ultima resistenza all dello stesso, Nuovi docc. sul gen. A. B., ibid., pp. 503 ss.; U., Broccoli, Cronache militari e marittime del golfo di Napoli e delle isole ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] infine concessione d'arma nel 1643, se ne ignora la data di nascita; seguì la carriera del padre entrando al V. A. R. parrà, poiché se per quello non havrò fortuna di andarle a genio, V. A. R. è patrona di levarmi et farne un altro". E ancora il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] soggetta l'arma e le tensioni e deformazioni che esse producono nei vari punti della massa del metallo. Determinò G. Madaschi,La teoria delle resistenze delle artiglierie..., in Riv. di artiglieria e genio, XXXIV (1917), 1, pp. 67-82; 3, pp. 30-43, ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] , sottotenente nello Stato Maggiore dell'arma. Dopo aver partecipato alla campagna del 1866 il B. prestò servizio, Inghilterra per studi sull'artiglieria; la relazione è in Giorn. d'Artiglieria e Genio, parte 2a, 1874, pp. 103 ss., 509 ss.; 1875, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ettore
Mario Cermelli
Nato a Lucera (Foggia) il 20 luglio 1861 da Achille e da Rosa De Peppo, dopo aver frequentato il collegio militare di Napoli e poi nel 1877 l'accademia militare, fu nominato [...] nel 1909. Entrato nel 1911 nel ruolo tecnico dell'arma, creato in quell'anno per consentire l'ammodernamento nell' all'estero, grande notorietà al C. è Il problema del prossimo avvenire (in Riv. di Art. e Genio, IV[1921], pp. 227-258; V [1922], pp ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...