Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] n. 1941) si sono imposti da tempo all'attenzione sia dell'appassionato delgenere sia del lettore sofisticato. Non tanto all'horror più canonico - ma si veda del tutto inedita. Da un lato a dominare sono la memoria e il documento, visti come arma ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] lirica cristiana - cioè delgenere d'arte musicale liturgica in cui più vivi fermentano i germi del ritmo e della tonalità Corrado il Salico, imperatore, dà ai nobili minori, si distacca; arma il popolo e gli dà il carroccio. Ariberto diventa per il ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] arma principale era l'ironia.
Venuto a stabilirsi a Milano, ottenne un posto, nei primi tempi non retribuito, alla segreteria del afferma che "tradurre non è copiare", che le forze delgenio non possono bastare a tutto, per cui bisogna riconoscere i ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] qui, il discorso dovrebbe allargarsi e distinguere, all'interno del «genere» epistolare, diversi sottogeneri: ché sono «lettere» quelle scritte l'arma di una lettera che, indirizzata al Cardinale Roberto Bellarmino, comprometteva la memoria del grande ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] tutta la fecondità di Vinci». Intuizione viva, ma interessata delgenio di un musicista che poi col passare degli anni concorse espressive che fu l'arma più risolutamente puntata contro la legittimità del melodramma, settecentesco in particolare ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] Questi diversi tipi costituiscono i generi letterari: il genere mitologico, il genere storico, il fantastico, l'avventuroso, il tragico la sfida al gigante Polifemo. Ulisse lotta con l'armadel suo ingegno, avversato da Poseidone (padre di Polifemo), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] difesa della sua indipendenza politica e religiosa ogni sua arma, temporale e spirituale. Chiesa e Impero danno così di scrittrice con opere che infrangono i confini abituali delgenere narrativo. Una posizione eccentrica, per diversi motivi, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] due Stati voleva risolvere con le armi. L’utilizzo dell’arma atomica deciso dal presidente H.S. Truman a Hiroshima e lì sconosciuti. Inventore delgenere poliziesco (il suo Monsieur A. Dupin rimarrà come il prototipo del moderno detective), nella ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] da betulle (le sole latifoglie), su suoli grigiastri delgenere podsol, decisamente acidi. La taiga è frammista a . M. Saltykov (noto come Saltykov-Ščedrin) usa l’arma della satira violenta, suscitando un’eco immediata in molti contemporanei ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...