BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] arma principale era l'ironia.
Venuto a stabilirsi a Milano, ottenne un posto, nei primi tempi non retribuito, alla segreteria del afferma che "tradurre non è copiare", che le forze delgenio non possono bastare a tutto, per cui bisogna riconoscere i ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] in Libia nella primavera del 1913 come osservatore di dirigibili nel battaglione specialisti delgenio. Nel 1913-15 tornò soccorsi alla popolazione in occasione del terremoto di Avezzano del gennaio 1915.
Maggiore nell'arma di fanteria con anzianità 9 ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] documenti amministrativi e atti notarili aveva rappresentato un'arma nelle lotte di fazione, e le spese si tratta di una vera e propria concezione della storia e delgenio storiografico: "Non tutte queste osservazioni bastano ancora per l'historia. ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] che non hanno mai cessato di perturbare la memoria degli appassionati di cinema: lungi dal volere distruggere gli schemi di genere con l'armadel paternalismo eurocentrico, mette in scena una scelta poetica nel senso della forma, della costruzione e ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] che essa sia, come noi l'abbiamo tenacemente voluta", un'arma di difesa "contro le forze disgregatrici dell'indifferenza e dell parte alla grande guerra prima come sottotenente di complemento delgenio (50° reggimento, minatori), poi come maggiore di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] al 1918 fece parte, con il grado di capitano delgenio, del servizio aerologico dell'Aeronautica di Vigna di Valle. Quindi 1947, contro chi utopisticamente sosteneva che la nuova arma potesse portare alla fine di tutte le guerre).
Prevalentemente ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] che consentisse alla flotta italiana di ritrovare prestigio come arma di difesa e garanzia di pace nel Mediterraneo.
La I-II, ibid. 1933, opera inclusa nella collana "L'opera delgenio italiano all'estero" voluta da Mussolini.
In varie epoche della ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] (1920-21). Nel 1923, costituitasi la R. Aeronautica come arma a sé, il G. ebbe, per concorso, la nomina a colonnello delgenio aeronautico. Nel 1924, pur restando nel genio aeronautico come ufficiale di complemento, tornò all'attività accademica, con ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] , delGenio de' Borboni, e agiografica del cattolicesimo, le stesse opere più significative sul terreno del diritto . 50), ma interamente configurata come arma di "repressione" il cui dosaggio è nelle mani del governo.
Le posizioni espresse a pro ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] in Inghilterra che annunciava la prossima realizzazione di un'arma efficace contro il nuovo e terribile mezzo bellico.
Nel e fu collocato nella riserva con il grado di maggiore delgenio civile. Già cavaliere della Corona (1892), fu insignito dal ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...