DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] trasferito nel settembre dello stesso 1910 a Roma all'ispettorato generale dell'arma con la carica di ispettore per le artiglierie da fortezza, da direzione generale d'artiglieria, direzione generale delgenio, direzione generale d'aeronautica.
Se ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] di azione tattica, abbandonandosi la concezione del rostro come arma principale, si estendevano alla lotta a distanza generali dell'80. Ma il B., promosso ispettore generale delGenio navale, e sottoposto a una nuova verifica elettorale che gli ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] a Torino; da sottotenente che era, svolse la sua carriera sino a capitano, passò nell'arma "dotta" delgenio, era tenuto in grande considerazione da F. L. Menabrea, comandante del corpo e uomo di corte. Nell'esercito, dal 1861 al 1864, il F. fu assai ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] arma principale era l'ironia.
Venuto a stabilirsi a Milano, ottenne un posto, nei primi tempi non retribuito, alla segreteria del afferma che "tradurre non è copiare", che le forze delgenio non possono bastare a tutto, per cui bisogna riconoscere i ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] in Libia nella primavera del 1913 come osservatore di dirigibili nel battaglione specialisti delgenio. Nel 1913-15 tornò soccorsi alla popolazione in occasione del terremoto di Avezzano del gennaio 1915.
Maggiore nell'arma di fanteria con anzianità 9 ...
Leggi Tutto
Generale dell'aeronautica (Sassari 1886 - Roma 1975); tenente delGenio, partecipò alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale come pilota di dirigibili. Sottocapo (1929) e poi capo di Stato Maggiore [...] dell'Aeronautica (1930; 1934-39), fu sottosegretario di stato per l'Aeronautica (1933-39). Sotto la sua guida l'arma colse facili successi nella conquista dell'Etiopia, ma si presentò impreparata alla seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] intellettuale che, contrariamente al luogo comune delgenio incostante, fu di estremo rigore. del celebre giurista Giasone, evidentemente uno scolaro della Concezione. Ercole ordina di essere seppellito in un monumento «cum una lapide supra cum arma ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] documenti amministrativi e atti notarili aveva rappresentato un'arma nelle lotte di fazione, e le spese si tratta di una vera e propria concezione della storia e delgenio storiografico: "Non tutte queste osservazioni bastano ancora per l'historia. ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] che non hanno mai cessato di perturbare la memoria degli appassionati di cinema: lungi dal volere distruggere gli schemi di genere con l'armadel paternalismo eurocentrico, mette in scena una scelta poetica nel senso della forma, della costruzione e ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] che essa sia, come noi l'abbiamo tenacemente voluta", un'arma di difesa "contro le forze disgregatrici dell'indifferenza e dell parte alla grande guerra prima come sottotenente di complemento delgenio (50° reggimento, minatori), poi come maggiore di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...