PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] Domenico Chiodo.
La competenza acquisita nel campo dell’ingegneria gli schiuse una brillante carriera nel corpo reale, poi arma, delGenio: colonnello nel 1860, fu promosso maggiore generale nel 1862 e poi tenente generale (1873-1881). Ricoprì le ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] L.C. Farini. La sua scelta di campo fu premiata: entrato nell'esercito sardo, e poi nazionale, sul finire del 1859, fu promosso sottotenente nell'armadelgenio.
La sua carriera fu rapida e brillante: tenente a 27 anni, capitano a 29, maggiore a 36 ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] della Repubblica di Venezia..., App., Venezia 1857, pp. 8, 330; G. Testi, M.C., in Boll. dell'Ist. storico e di cultura dell'armadelgenio, II (1936), 4, pp. 69-72; Id., M.C., in La Chim. nell'industria..., XIII (1937), 6, p. 163; XIV (1938), p. 177 ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] capitale.
Nel 1934, mentre stava svolgendo il servizio di leva come sottotenente di complemento nel Regio Esercito nell’armadelgenio, ebbe l’incarico da Sacco, che aveva avuto modo di assistere ad alcuni esperimenti effettuati da Guglielmo Marconi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] lingue orientali, la cui ricca borsa gli consentì di dedicarsi per tre anni alla sola ricerca. Richiamato nell'armadelgenio aeronautico durante la prima guerra mondiale, conseguì nel 1917 la libera docenza in filologia semitica presso l'Università ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] armi allo scoppio della seconda guerra mondiale, prestò servizio in qualità di ufficiale dell'armadelgenio.
Dal secondo dopoguerra l'attività del M., ormai nel pieno della maturità professionale, proseguì alacremente fino ai primi anni Sessanta ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] a Fossano (1856). Fu promosso maggiore nel 1859, tenente colonnello nel 1860 e colonnello nel 1861, tenendo successivamente la direzione delgenio militare di Ancona e di Bologna. Dal 1863 al 1865 fu comandante in seconda e direttore degli studi nell ...
Leggi Tutto
BORDINO, Virginio
Mario Medici
Nacque a Torino il 27 ott. 1804 da Maurizio Sebastiano e da Adelaide Gravier. Il 1º aprile 1817 entrò all'Accademia militare di Torino dalla quale uscì con il grado di [...] ; XXV (1880), 2, pp. 5-10; U. Passini, La vita e le opere di V. B., Firenze 1881; M. Borgatti, Storia dell'ArmadelGenio (dalle origini al 1914), Roma, 1930, III, pp. 938-941; Enc. militare, II, Milano 1930, p. 358; A. Pugnani, Storia della motorizz ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Ernesto
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] fu riconosciuto il grado di sottotenente nell'armadelgenio; a Palermo, nominato tenente, fu addetto dal 1847 al 1871, Milano 1952; La famiglia C. Ricordo per l'inaugurazione del monumento alla famiglia C., Pavia 1900; M-Rosi, I Cairoli, Torino 1908; ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] Cansacchi, Armi,armati e castellani di Pio II,Paolo II e Sisto IV, in Boll. d. Ist. storico e di cultura dell'armadelgenio, XI (1939), p. 77; J. Rius Serra, Regesto Iberico de Calixto III, II, Barcelona 1958, p. 110; S. Schüller-Piroli, Borgia. Die ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...