FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] XVIII saggio bio-bibliografico, in Boll. dell'Ist. stor. e di cultura dell'armadelGenio, XLV (1975), pp. 59 s., 220-222; P. Marconi, in I castelli. Architettura e difesa del tenitorio fra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi - F.P. Fiore ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] anche sul sito dell’Istituto idrografico della Marina: http://www.marina.difesa.it). Si vedano inoltre: M. Borgatti, Storia dell’ArmadelGenio (dalle origini al 1914), I, Roma 1928, pp. 170, 173; La carta di I. P., cartografia per l’architettura ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] guerra nell’Europa moderna, Torino 1993, p. 84; M. Franci, L’architettura militare nel patrimonio dell’Istituto Storico e di Cultura dell’ArmadelGenio (I.S.C.A.G.) Roma, in Fortezze d’Europa, a cura di A. Marino, Roma 2003, pp. 211-215; M. Capalbi ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] , ad alcuni plastici di architettura militare, oggi parte della collezione ISCAG (Istituto Storico e di Cultura dell’ArmadelGenio) di Roma.
In questo decennio Filippo, oltre alla riorganizzazione dei servizi topografici dell’esercito sabaudo, curò ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] iunior, nato nel 1837, e Nicola, nato nel 1840, che percorsero anch’essi la carriera di ufficiale, entrambi nell’armadelgenio, il primo con esiti molto brillanti.
Fu soprattutto la protezione di Carlo Filangieri, il quale nel 1833 era stato ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] Regie Provvidenze; Sez. I; Roma, Istituto storico e di cultura dell’ArmadelGenio; Settimo Rottaro, Archivio parrocchiale; Strambino, Archivio parrocchiale; Torino, Archivio storico del Comune; Biblioteca reale, Militari, 150, 288.
C. Brayda, C.A. R ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] . 269-271; C. Picone - C. Micheletta, Il ten. generale L. S., in Bollettino dell’Istituto storico e di cultura dell’armadelgenio, XXXVI (1970), 4, pp. 423-471; G. Giustozzi - A. Monti - E. Zimuel, Segreti, spie, codici cifrati, Milano 1999, pp. 131 ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] O. Mara, nel 1919 non aderì alla mostra di palazzo Cova a Milano, perché impegnato nella sistemazione del Museo dell'ArmadelGenio in Castel Sant'Angelo. Congedato dall'esercito e ottenuto l'insegnamento nella regia scuola complementare E. Fabbri di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] armadelgenio, vi proseguì la carriera sino al grado di capitano. Partecipò alla prima guerra d'indipendenza, guadagnandosi la menzione onorevole per l'assedio di Peschiera del di porlo tra le grandi potenze del continente e, in secondo luogo, l ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] medaglia d’oro (la prima attribuita a un rappresentante dell’armadelgenio), e poi alla difesa di Novara nel marzo del 1849. Fu inoltre protagonista dell’arresto del generale Gerolamo Ramorino ritenuto responsabile della sconfitta. Conquistatosi la ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...