Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] due Stati voleva risolvere con le armi. L’utilizzo dell’arma atomica deciso dal presidente H.S. Truman a Hiroshima e lì sconosciuti. Inventore delgenere poliziesco (il suo Monsieur A. Dupin rimarrà come il prototipo del moderno detective), nella ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] da betulle (le sole latifoglie), su suoli grigiastri delgenere podsol, decisamente acidi. La taiga è frammista a . M. Saltykov (noto come Saltykov-Ščedrin) usa l’arma della satira violenta, suscitando un’eco immediata in molti contemporanei ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] da montagna (2 gruppi da 75 mm.), 1 battaglione delgenio e una compagnia trasmettitori.
Le armi della fanteria sono: fucile le truppe delle telecomunicazioni (Luftnachrichtentruppen).
a) L'arma aerea propriamente detta è organizzata in: Geschwader, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] metri, adorni di piume recanti spesso l'effigie del totem tribale o l'armadel calpulli, precedevano i guerrieri i quali a essi dovevano ritornare sulla terra e ripopolarla dopo l'estinzione delgenere umano. 2. Il mondo sotterraneo (Mictlán), ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] elicoidali, ruota per assicurarne la chiusura. In genere gli elementi che ne garantiscono la chiusura sono alette, denti, zoccoli, intagli e incastri variamente disposti a seconda del tipo dell'arma.
Il congegno di scatto e percussione è costituito ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] io ritroverò un'arma qualunque ed un posto accanto a' miei prodi commilitoni". Pochi giorni dopo a richiesta del re sciolse delle operazioni nelle valli trentine fu un'altra chiara conferma delgenio tattico di G., che in quindici giorni si pose in ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] di Carlo Felice, fu adottata una divisa che ebbe per l'arma più numerosa - la fanteria - le seguenti caratteristiche: per copricapo abbottonato sul petto e di un berretto.
I gradi delgenio navale erano distinti con speciali ricami d'oro (gomene ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di bordo è altamente differenziato, a seconda del bersaglio da battere; in genere le riservette comprendono proietti a energia chimica e a prova di bottiglie incendiarie e di colpi di arma da fuoco: si basano su autotelai commerciali 4x2, assomigliano ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Bologna il 21 giugno 1853. Percorse la carriera nell'arma di artiglieria. Comandante d'artiglieria a Venezia, dal 1903 al 1910, vi compì importanti studî sulla sistemazione e l'armamento [...] di materiali bellici. Durante la guerra libica (1911-1912) guidò l'organizzazione dei rifornimenti delle armi, dei materiali delgenio e di quelli aeronautici per l'esercito operante, e più tardi, dall'agosto 1914 al maggio 1915 (neutralità italiana ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , i pregiudizî volgari, colpendoli spesso con l'armadel ridicolo (soprattutto nei componimenti intitolati Σίλλοι o Παρῳδίαι in cui dominano i modi frigio e lidio con le sfumature delgenere cromatico, che si vale d'uno strumento preferito che è il ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...