LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] alla condizione moderna, dominata dalla ragione, l'aurora delgenere umano, l'età felice della fantasia e delle illusioni anni napoletani, il poeta tentò di reagire con l'arma della caricatura nel capitolo bernesco I nuovi credenti (1835-36 ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] della figura; infine l'arma non sta all'esterno della gamba destra, bensì all'interno del ginocchio. Troviamo la spiegazione 1-4) che erano stati gli Ateniesi a dedicare una statua al genio di Esopo, «e avevano posto lui schiavo su una base imperitura ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] microelettronica, al punto che alcuni sistemi d'arma statunitensi usano componenti di provenienza civile giapponese.
A questa figura, in genere ma non sempre, è anche affidata la direzione del centro o del progetto di ricerca finanziato, anche ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] che nella sfera artistica si rivelano particolarmente delicati, quasi un’arma a doppio taglio: perché è in questa sfera che un mezzo lo Zhuangzi (uno dei grandi classici del taoismo), così l’uomo ispirato, il genio, è senza opere, perché nessuna ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] milioni di anni prima dell'uomo. Le formiche sudamericane delgenere Atta tagliano le foglie degli alberi, le portano nel solo a pungere i vegetali, ma anche a essere usato come arma. I soldati trafiggerebbero le larve di un loro predatore, i ditteri ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] esistevano. Battendo un sasso contro un altro ottenne un'arma appuntita e tagliente, fissando una punta affilata a un
Suoni e immagini tra le nuvole
All'inizio del secolo scorso, grazie al genio di Guglielmo Marconi, nasceva la trasmissione radio: ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] personale dell’Arma, nonché il coordinamento con l’Ispettorato, sono garantiti dalla definizione, ad opera del Direttore di : «a) attività nel settore delle costruzioni edili o di genio civile…; b) lavori mediante cassoni in aria compressa e lavori ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] di Sorrento cui non doveva andar troppo a genio l'idea di una permanenza di Stefano puellas equos et arma vi expetere", ma 1956], pp. 139 ss.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, IV, Napoli 1798, pp. 337 ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] delle costruzioni edili o di genio civile, dei lavori in sotterraneo di finanza, dell’Arma dei carabinieri, delle art. 347 c.p.p.
Maxisanzione, sospensione dell’attività imprenditoriale e libro unico del lavoro
Con l’art. 14, l. n. 21.2.2014, n. ...
Leggi Tutto
ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] in genere esse si limitano alla rappresentazione degli avvenimenti più importanti della vita del Buddha. tridente, dal lungo manico, è confitto nel corpo di Mahiśa come un'arma. Nel periodo di passaggio tra le immagini kuṣāṇa e quelle gupta compaiono ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...