Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] arma di salvezza per la società. Assai esemplari alcuni articoli comparsi sul "Bollettino Francescano", organo del delle scelte governative. Gli insegnanti cattolici del "Foscarini", parchi in genere nei versamenti per le opere di regime ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] "padri dei generi e delle forme", fra i "padri" delgenere "oratorio". Gli scriveva per convincerlo a farsi avanti (22) Aria con tromba) - Compare (Prisco) al suono di trombe - Viva Arma e viva viva (Aria con tromba) - Partono al suono di trombe. ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] al passaggio da Firenze di Giano Lascaris, o ad altre cose delgenere. D’altra parte, per le ragioni che a più riprese un’arma per il contenimento e la repressione degli istinti distruttivi.
Si ricava di qui una tesi che, per la comprensione del ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] film delgenere. L’arcivescovo chiede a Bassan un intervento correttivo sulla rivista del Centro Viganò, cit., I, pp. 235-250, in partic. p. 241.
77 S. Alovisio, Un’arma di apostolato, cit., p. 17.
78 Cfr. T. Subini, Pier Paolo Pasolini. La ricotta, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] repubblicani popolari. Tale aristotelismo costituisce infatti l'arma ideologica più rilevante della parte popolare, intendendo cronaca come forma espressiva del Fiorentino meno colto continua a convivere con le evoluzioni delgenere storico, che a ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] stessi in rapporto agli altri. In situazioni di questo genere, la sensazione di poter aumentare la propria forza fisica sino sistema di dominio al quale erano assoggettate. Del resto, l'unica arma a disposizione delle vittime della violenza di Stato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] talvolta come figure indipendenti, ma in genere assimilandoli a quelli del proprio pantheon.
La necessità di Ashkashepa (il genio tutelare della porta); la hurrita Shaushka (equiparata a Ishtar) con le due paredre Ninatta e Kulitta; Arma (il dio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di quella psicologia sensista di origine lockiana che fu poi un'arma nella campagna dei philosophes contro di essa. D'Alembert associò Isole britanniche. Il genio inglese non era portato per la matematica e la centralizzazione del potere. Certo, la ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] già perso la sua virulenza, l'arma di Galileo, quella di Tommaso Cornelio, perfino quella del gesuita Buonanni, autore, nel 1691, questo condizionamento a ritroso influisce anche sulla scelta del «genere», sconsigliando l'adozione di quelli che, come ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] plurale per eccellenza), e cioè la completa totalità; arco" l'arma barbarica di Semiti e di Nubiani. Tali "nove archi" vengono un'"egida".
Divinità solari: in genere, hanno capo di falco sormontato dalla immagine del disco solare con ureo.
Gēb: dio ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...