CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] per esempio, la selce scheggiata dall'uomo del Paleolitico per farne un utensile o un'arma. Ma fin tanto che la terra e l ciò che lo rese e lo rende accanito nella ricerca del progresso di ogni genere, vale a dire nel tentativo di aumentare i 'gradi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] 1978, p. 86). Egli non poteva fare una cosa delgenere senza cadere in un'esplicita contraddizione e preferì pertanto lasciar cadere empirica. Come tale poteva essere considerata una motivazione, un'arma, una fonte di potere, oltre che un mezzo per ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] F. dovette imporre un aumento del 50% delle tasse sui fuochi e sul sale, offrendo così un'utile arma di propaganda ai suoi nemici così temibile dal punto di vista militare, il ruolo di geniodel male di un monarca ormai vecchio. Il duca era tornato ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] presente in diverse messe in scena del dopoguerra, rappresentava un'arma pericolosa, ma che nel trattamento colore si adatta ogni volta in modo nuovo alle esigenze delgenere e del racconto: realistico, con appena il tocco della nostalgia, in ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] ". Nell'agosto del 1709 il Ruspoli, nella sua qualità di ospite dell'Arcadia, fece eseguire la serenata Chi s'arma di virtù, con un elevatissimo stipendio, e nei rapporti economici in genere. Nel febbraio 1717gli assegnò uno stipendio annuo di 1. ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] eliminare all'origine la formazione di polveri. Obiettivi delgenere richiedono di installare in vettura un vero e ma piuttosto l'arma adatta per combattere e vincere sul mercato mondiale.
Attualmente la situazione non è del tutto soddisfacente per ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] miserae vestro de sanguine poenas / ferre datis, luitis iugulo sic arma ": l'espressione allusiva al colpo di spada che aveva sgozzato Curione doveva essere abituato a considerare testi delgenere come indizi di un atteggiamento precristiano in ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] 'attacco all'arma bianca al -433; II, pp. 50, 116-117; G. F. Gemelli Careri, Giro del mondo..., VIII, Venezia 1719, pp. 20, 41 s., 52, 163 s., II, Roma 1959, p. 413; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli..., Napoli1694, pp. 303 s., 306; F. ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] della provvisorietà e del consumo ha fatto il proprio marchio decisivo.V.V. Majakovskij, con il suo genio insaziabile e dirompente non solo che il cinema, come anche disse, era l'arma per distruggere l'estetica tradizionale, ma che in esso si rivelava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] nel campo etrusco celando un’arma sotto la veste, ma pugnala per errore il tesoriere del re; catturato e condotto davanti a faccia, senza ricorrere a insidie o espedienti di qualunque genere, al punto che il loro lessico politico e militare, il ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...