Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] in genere per l'Oriente: Bonnet, Die Waffen der Völker des alten Orients, Lipsia 1926). Anche negli eserciti del risorto si riflette nell'Iliade. L'arco rimane in uso come arma da caccia, e come arma da guerra solo in alcune regioni, come l'Attica. ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] scafo, sormontato da una torretta nella quale è installata l'arma principale. Lo scafo appoggia, attraverso una serie di rulli La frizione finora più usata è del tipo comune ad attrito.
Il cambio è rimasto in generedel tipo normale, a coppie di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] sono i rappresentanti legali del potere imperiale. In questo senso A. è uno dei primi esempî delgenere. Senonché l'essere servì come arma e fantoccio nelle sue lotte contro Onorio. Effetto di tutto questo fu che, finalmente, la notte del 24 agosto ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Lucera nel 1861. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1880, fu da capitano insegnante presso la Scuola di applicazione di artiglieria e genio. Nel 1911 entrò nel ruolo tecnico dell'arma [...] balistico di Torino, e nel 1926 raggiungeva il grado di tenente generale di artiglieria.
Il Cavalli è nelle dottrine balistiche un seguace del Siacci.
Oltre ad altri scritti minori si ricordano del C. i due volumi di Balistica esterna (Torino 1928). ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] brucia. Con quest'arma si fa luce nelle classiche. Ma non disdegna neanche l'azione di forza. Nella Freccia Vallone del 1991, per esempio è un uomo schietto, impulsivo, un improvvisatore di genio, che rifiuta la diplomazia: così dura solo due anni ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] essersi accorto della sua presenza - un solo tipo di arma, l'anticorpo specifico per quell'antigene. La versatilità immunologica di legata alla membrana l'intera molecola con un meccanismo delgenere di quello descritto per la glicoforina, che molto ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] " (v. Born, 1978; tr. it., p. 150). A posizioni delgenere Einstein era arrivato in verità da tempo, come da tempo aveva oltrepassato il , è per noi un pregiudizio". La sua grande arma era stata la storia: la storicizzazione della fisica classica ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e rappresentano il tacito punto di riferimento d'ogni negoziato delgenere, vi sono le particolari condizioni storiche in cui il della pace sarebbero stati più facili se il possesso dell'arma nucleare fosse stato circoscritto a un numero limitato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] de las iglesias metropolitanas, che era la prima raccolta delgenere per la Castiglia. L’impresa sarebbe stata proseguita da , non esitando a ricorrere all’arma della scomunica contro gli esattori. L’iniziativa del vescovo era lesiva dei diritti regi ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il "radiomaggismo" telegrafava: "stasera, or è un anno, adoperai l'arma di cui mi avete armato".
Dopo il 24 maggio il D. capì un anno prima avevano favorito la marcia di Ronchi) delgen. Caviglia entrarono in Fiume, mentre l'"Andrea Doria" sparava ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...