Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] nel sec. XVI con grande competenza della cura delle ferite d'arma da fuoco, Bartolomeo Maggi di Bologna, medico di Giulio III; , bensì intesa nel senso del complesso di provvidenze che sul campo di battaglia, e in genere durante una guerra, devono ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] la creola Giuseppina Tascher de la Pagerie, giovine vedova delgen. A. de Beauharnais, amica del Barras, che diventerà sua moglie il 9 marzo lungo le vie di comunicazione. Intanto la Turchia arma un esercito da sbarcare ad Alessandria, mentre i ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] membra praegrandia quae dicuntur gigantum ossa, et arma heroum), che formarono oggetto di rara curiosità , furono quasi sempre incontrate casualmente e male esplorate. Ritrovamenti delgenere avvennero un po' dappertutto: ad Alife, presso Telese ( ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] eccellenza degli ordini tattici e al singolarissimo genio strategico del duce. Ma la salda compagine dello stato di rifornirlo, e le mancava persino quella che era stata l'arma píù efficace di Annibale, la cavalleria numidica. I timori dunque erano ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] da lavoro, l'ascia servì anche come arma. Alle spade con codolo, rivestito d' accordantisi, del Karo, del Déchelette, del Ducati, del Randall-MacIver, del Sundwall ricchezze, minerarie soprattutto, oltre al genio della stirpe, sorge la più originale ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] arguto, che austero e pungente, atto a maneggiare l'arma delicata del riso e dell'ironia, che divertono, piuttosto che la poeta, verso il 1339, di avere acquistato tal padronanza delgenere narrativo, da potersi cimentare a colmare una lacuna che, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] e ornamenti sbalzati, è il più tipico esempio delgenere. Un esempio della classica tensa impiegata nelle pompae religiose leggiero (6 tonnellate), che si dimostrò molto utile come arma di accompagnamento della fanteria all'assalto (char d'assaut). ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] scelta del settore da attaccare tra quelli accuratamente preparati durante la pace, si rivelerà lo stratega di genio, che dell'aeroplano consiste, com'è ovvio, unicamente nell'offesa.
Arma o armata? - Il concorso nelle operazioni delle altre forze ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] comodità dell'impiego, la superiorità del crusher per i servizî correnti è indiscutibile, dato che in genere si ha solo bisogno di si chiama velocimetro, e che registra il modo di rinculare dell'arma.
Questa curva (fig. 1) presenta in M un punto ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] quando nel 1452 l'arma estense, riserbata ai soli duchi di Modena e di Reggio, si fregiò, per diploma del re d'Ungheria, di di quella dei corpi a piedi (fanteria, reali carabinieri, genio e anche artiglieria) e si chiama propriamente stendardo. I ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...