Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] merito ogni anno a poco più di 60 ufficiali di ogni arma, desiderosi di accelerare e qualificare la propria carriera seguendo un corso che prevede la specializzazione di due compagnie delgenio. Altre quindici compagnie di fanteria alpina, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] generale, nella quale – nel campo dell’allestimento dei sistemi d’arma – la produzione in serie e in grandi quantità avrebbe avuto – veniva camuffato retoricamente come «caratteristico delgenio italico» o rappresentante l’«odierno spirito italiano ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] tutta la fecondità di Vinci». Intuizione viva, ma interessata delgenio di un musicista che poi col passare degli anni concorse espressive che fu l'arma più risolutamente puntata contro la legittimità del melodramma, settecentesco in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] all’Accademia militare di Modena e diventa tenente delGenio. Ufficiale dell’esercito napoleonico, nel 1817 entra nel il collaboratore ideale per trasformare l’aviazione in un’arma propagandistica.
Balbo ottiene il brevetto di pilota nel 1927 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] nelle edizioni del 1908 per gli allievi ufficiali delGenio. Nel 1918 venne pubblicata un’edizione più ampia del trattato furono predisposti i casseri per le nervature, e infine si arma la seconda cupola, con una centina presumibilmente a perdere.
Il ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] è anche autoreferenziale, e questo eleva il grafico alla stregua delgenio creativo, dell’artista che si pone fuori dalle regole, sempre più immateriali, la materialità del libro, benché metaforica, viene a costituire un’arma strategica. Da qui, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] dal luglio 1912 e all’epoca maggior teorico dell’impiego dell’arma aerea a livello internazionale, in una relazione risalente al mese 1928), ex pilota di idrovolanti e dal 1923 comandante delgenio aeronautico: nel 1925 l’abitudine delle industrie a ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] locali. Né va sottaciuto il ruolo polivalente delgenio e dei reparti impegnati nella rilevazione e bonifica di sostenere e per la quale viene strutturato e preparato. L'arma di fanteria comprende i granatieri, la fanteria di linea, i bersaglieri ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] esplorativi formati da unità di cavalleria leggera, da unità delgenio, destinate sia alla costruzione di ponti sia all'attacco , come avviene in Italia, particolari forze di polizia (Arma dei carabinieri e Guardia di finanza). Inoltre, lo status ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] tali armi dalle altre non convenzionali, come l’arma nucleare e quella chimica, nelle quali il larve sopravvivono anche in acque salmastre, i reparti tedeschi delgenio invertirono il funzionamento delle pompe idrauliche che convogliavano le acque ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...