Agli effetti della legge penale, per armi si intendono quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l’offesa alla persona, nonché tutti gli strumenti atti a offendere, dei quali dalla [...] l’utilizzo del relativo munizionamento o il lancio di oggetti idonei all’offesa della persona.
Alterazioni di armi comuni da sparo. - È alterata l’arma modificata nelle sue caratteristiche meccaniche in modo tale da renderne più agevole il porto o ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] appoggio Dalhousie, varata nel 1886, da 1970 t. e 13 nodi, armata con 4/47. Il personale che arma queste unità è in parte indiano decimo giorno Bhīṣma è fatto segno a un violento lancio di frecce da parte di Arjuna e messo nell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] piccolo stato che la arma.
Nel 1895 la marina olandese era costituita da 446.861 tonn. lancioda 450.
Sommergibili: 1 tipo O in costruzione; 4 tipo K in costruzione da 770-1040 tonn., 17,5-9 nodi, armati con 8 tubi di lancioda 533 e 1/88; 4 tipo O da ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , si era trasformato, come avrebbe sottolineato Giacomo Nani, da un'arma, che Venezia poteva puntare contro gli Stati austriaci, in di consumo erano troppo alte e aveva conseguentemente spezzato una lancia a favore del porto franco: ibid., c. 26v). ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] , cioè, dovrebbe essere consapevole dell'inutilità di lanciare le proprie armi nucleari per prima, in quanto dell'arma nucleare, invece, si è presto verificata da una parte l'impossibilità pressoché assoluta di proteggere città e industrie da un ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] e contro il colonialismo sono l'arma di cui l'Unione Sovietica e l'UEO che entrò in funzione, dopo la ratifica da parte degli Stati membri (i sei paesi della CED ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, lanciò una proposta in tal senso nel ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] consulteranno qualora una di esse si senta minacciata da uno Stato terzo. Tale articolo è stato Nord Atlantico, in cui venne formalmente lanciato un invito ai Paesi già membri utilizzasse a sua volta l’arma atomica, perché ciò avrebbe comportato ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] attività nello spazio extra-atmosferico, con il lancio in orbita del satellite Sputnik da parte dell’Unione Sovietica il 4 ottobre 1957 di basi militari, la sperimentazione di qualunque tipo di arma e la condotta di manovre militari siano proibite, ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...