POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] generale, per tutte le armi, i 2 successivi, speciali per ogni arma. I sottufficiali sono formati, in un primo tempo (durante la ferma) (sul tipo Bourrasque), da 1540 t. e 33 nodi, armati con 4/130 e 2 tubi di lancio trinati da 533; 5 torpediniere, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Svizzera viene in Europa dopo la Danimarca e a distanza da essa, e ne ha press'a poco un numero uguale di recluta sono organizzate per arma; ciascuna costituisce un battaglione , i fuochi sulle alture, il lancio di dischi di legno e il bruciamento ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] su 2 0 3 squadroni. La cavalleria è provvista del seguente armamento: moschetto; sciabola; lancia; pistola; fucile mitragliere; cannone di accompagnamento da 37 mm.
L'arma di artiglieria comprende: 2 reggimenti della guardia, 21 reggimenti mortai ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] l'arma comprende 3 brigate, 22 reggimenti. L'artiglieria comprende le specialità: da 1920-32, dalle caratteristiche simili a quelle dei precedenti, con 8 tubi di lancioda 533; 2 tipo A originali (Amazon, Ambuscade), varati nel 1926, sui risultati ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tubi di lancioda 533 e 1/75; 4 (Valen, Bävern, Illern, Uttern) varati nel 1921-25, da 430/650 tonn. e 15/10 nodi, armati con 4 tubi di lancioda 533 e rinforzati e riorganizzati l'esercito e l'arma aerea. Contemporaneamente il governo socialista, in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di lancioda 533, del tipo Deutschland, costruite in base alle clausole di Versailles. Navi portaerei: 2 in costruzione da 19.250 tonn. Incrociatori: 3 da 10 di zona (Luftkreise). Essa comprende: l'arma aerea; l'artiglieria contraerea (Flak-Artillerie ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] boicottare i collegamenti aerei internazionali costituisca un'arma preziosa per dissuadere quegli stati che troppo fu mai ritrovato), il quale nel novembre 1971 si lanciò sul Nevada (USA) da un trireattore Boeing B-727 con duecentomila dollari estorti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a doppio taglio) e lo scudo quadrangolare; la lancia era l'arma dei soldati più anziani e il giavellotto di quelli dotati in decine o centinaia. L'esercito tedesco è stritolato, alla fine, da 25.000 carri armati e 25.000 aerei, cui non può opporre ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , fu approvata una dichiarazione sul lancio di proiettili ed esplosivi da palloni ‟o altri nuovi metodi di Ancora una volta si diffuse nell'opinione mondiale la convinzione che un'arma potesse di per sé, per il fatto stesso di esistere, mettere ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , Enea Silvio fu addirittura compreso nelle violente accuse lanciateda Martin Mayr contro il papato, denunciato come dispregiatore dei nel mondo germanico; la sua candidatura sarebbe stata l'arma con cui i principi elettori avrebbero abbattuto a un ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...