ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] affligere et devorare omnia exterium ac puellas equos et arma vi expetere", scrive di Suḥaym Erchemperto.
Un simile perciò A., pur continuando a mantenere stretta Capua da un ferreo blocco, lanciò il grosso delle sue truppe in azioni instancabili di ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] questa controversia, non senza ricorrere all'arma dell'interdetto che lanciò sulla città. Sul suo soggiorno a marzo in compagnia del re dei Romani, il B. si diresse a Worms, da dove chiese a Onorio IV, il 7 aprile, a nome di Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] attivo permanente per meriti speciali di guerra. Trasferito nella nuova arma dei MAS, nel maggio del 1916 ebbe il comando della squadriglia che da ogni lato gli sbarrava il cammino e, inseguito e cannoneggiato da uno di essi, con il lancio di ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] , al fine di concordare il lancio delle armi ai partigiani: l ’apparenza innocua, risultava essere invece l’arma più forte e Joyce la usò anche divenne un punto d’incontro per persone che venivano da ogni dove per parlare con lei e intrecciare innesti ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] betatrone potessero produrre intensi fasci di raggi X da utilizzare come arma contro gli aerei nemici – il famigerato raggio della grande opportunità per l’Italia che stava per lanciarsi nell’impresa di costruire un elettrosincrotrone e un ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] la momentanea infermità mentale e l’accidentalità del possesso dell’arma. Nel 1830 Monti ottenne clemenza ma l’ostilità dell’ambiente da una parte e il corpo amministrativo dall’altra e la polemica ebbe vasta eco sulla stampa. Egli lanciò numerosi ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] per un esplicito e acceso anticlericalismo.
Il giornale lanciò una virulenta offensiva contro il clero sul piano del realizzava, sempre coperto da pseudonimo, alcune illustrazioni per libri; tuttavia, senza l'arma della satira, egli ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] lancio Bettolo", 1883; l'elaborazione dei metodi per il collaudo della resistenza delle piastre omogenee d'acciaio; la formula degli effetti della perforazione delle corazze; ecc.).
Nel pensiero del B. la preponderanza da sulla nuova arma, col merito ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] delle rovine di Pompei pubblicata da Ragozino di Napoli e Benzo realizzò anche il manifesto di lancio, al torinese Pasquino e Liguria illustrata, I (1913) e II (1914); G. Rubetti, Un'arma per la vittoria, la pubblicità nei Prestiti naz. di guerra, I, ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] 26 febbr. 1914, effettuando il lancio di un simulacro di siluro del 1923, optò per il passaggio nell'Arma aerea e, in collaborazione con U figlia Maria.
Fonti e Bibl.: G. Buggelli, A. G. raccontato da un amico, prefaz. di I. Balbo, Pisa 1935; A. Fiore ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...