BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] suo Ordine, la notizia della nomina a cardinale, decretata da Bonifacio il 5 dic. 1298. Gli fu assegnato rafforzare la sua posizione, lo privò dell'unica arma disponibile per trattare con i Francesi. Ora non città, sulla quale lanciò l'interdetto. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] incertezze e di scontri tra il vertice ufficiale dell’AGIP da una parte e, dall’altra, il M. e il M. si lanciò nella petrolchimica al New York 1991, ad ind.; L. Maugeri, L’arma del petrolio: questione petrolifera globale, guerra fredda e politica ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] circolo dei carabinieri di Toronto. All’Arma rimase legato a lungo, tanto da svolgere le funzioni di segretario, dal si ebbe con la grande festa del 4 luglio 2007 in occasione del lancio, a tempo di record, della nuova Fiat 500, a cinquant’anni ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] passato. In questo senso, Almirante trasformò la nostalgia da sentimento in arma politica.
D’altra parte il MSI, proprio a occasione del XII congresso, tenutosi a Napoli, Almirante lanciò la proposta della repubblica presidenziale, con l’elezione ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] e voluto affrontare. Nel 1980 lanciò la campagna contro la fame nel mondo appoggiato da un Manifesto dei Nobel per io in genere mangio molto e bene. Però digiunare è l’unica arma a disposizione di chi è in minoranza e detesta la sola idea di ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] volontà e nella saldezza dei nervi l'arma che gli consentì di resistere fino a quando la Gazzetta di Mantova, lanciò contro di lui una di Roma, buste 152/10, 152/45 e 153/7; altre sono edite da L. Chiala, Lettere ed. e ined. di C. Cavour, IV, Torino ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] e mezzo quello della palla sferica corrispondente, la carica di lancio era ridotta da un terzo a un decimo; la chiusura della culatta, e determinato.
Promosso maggiore nello Stato Maggiore dell'arma nel febbraio 1848 e nominato direttore della sala ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] che trasformava la penna in un'arma e metteva la scrittura al servizio tentare di lì a poco il lancio di un proprio periodico, Il Bravo F. o un italiano in Francia, San Severino Marche 1949, da integrare con le indicazioni riportate in nota ad A. D' ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] torpedini ed anche l'uso degli apparecchi da palombaro. L'arma trovò vasta applicazione da parte delle potenze dell'Intesa durante il spinta verso l'alto tale da permettere il galleggiamento dell'ordigno, non appena lanciato in mare.
L'innovazione ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] strumento di propaganda, rientrano anche il lancio, avvenuto con il pieno appoggio dove restò fino alla fine di maggio. Da qui i francesi, temendo che la vicinanza quanto l’idea dello scisma religioso come arma politica, tesa a distruggere il centro ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...