Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] funzione di arma d’urto e di sfruttamento del successo, con cariche in cui la sciabola sostituisce la lancia.
I ghiera” che consente il contemporaneo uso del moschetto come armada fuoco, è forse il più importante. Quest’innovazione determina ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] , venne in più occasioni aggredito da fascisti locali, fino a essere oggetto di colpi d’armada fuoco nel novembre del 1924. Lasciò 1948 al 1968, con Di Vittorio prese parte attiva al lancio del Piano del lavoro nel 1949, continuando a sostenere la ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] da Feltre dove fu sostituito dal veneziano Gerolamo Lancio.
Tornato a Venezia, sposò Lucrezia Donati, vedova di Zamaria Pin. da tali e quali i trattati già pubblicati sulle ferite d'armada fuoco e sui metodi per evitare emorragie; nel terzo si ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] Apologia degli Academici de' Banchi e il L. da Bologna si lanciò in una duplice offensiva: lodando Caro in un componimento p. 216).
Nel giugno 1555 il L. fu ucciso da un colpo d'armada fuoco a Sant'Ambrogio, presso Modena.
Intorno all'omicidio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] marzo 1641 ottenne l'assenso regio alla rinuncia in suo favore, da parte del fratello Alfonso, che a sua volta lo aveva ereditato esplorazione, egli stesso si lanciò avanti di persona, ricevendo così un colpo mortale di armada fuoco alla tempia. La ...
Leggi Tutto
di Lucia Marta
Se tra il 1957 (anno del primo satellite in orbita) e il 1970 erano solo dieci, oggi più di 60 paesi e un gran numero di attori privati hanno almeno un satellite in orbita e ne sfruttano [...] Terra o altri oggetti in orbita o l’idea di usare un’armada terra o dall’aria verso lo spazio sono state pensate e collaudate alcune delle loro attività (per esempio, la notifica del lancio di un oggetto, o eventuali manovre anti-collisione o ancora ...
Leggi Tutto
gittata
gittata [Var. di gettata] [MCC] Nella balistica: (a) nel lancio di un proietto (proiettile di armada fuoco, missile non autopropulso, ecc.) secondo una linea di proiezione che stia al di sopra [...] dell'orizzonte del lanciatore, distanza fra il lanciatore e il punto in cui la traiettoria incontra l'orizzonte di questo (→ balistica); (b) con signif. non rigoroso, la massima distanza a cui un lanciatore ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] le medie estive: in luglio, a S, si registrano da 28 a 30 °C a Baton Rouge o a Dallas, con le armi. L’utilizzo dell’arma atomica deciso dal presidente H.S. Truman la concorrenza sovietica diventava tecnologica (lancio dello Sputnik nel 1957) e ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] sua piattaforma più congeniale nel sommergibile (➔), di cui costituisce l’arma principale (eccetto il caso dei sommergibili lanciamissili nucleari). I s. moderni possono essere lanciati anche da velivoli o missili.
S. leggeri e pesanti
I s. moderni ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] con la riuscita evacuazione delle truppe britanniche da Dunkerque. Il 5 giugno, con la battaglia a sud-est, iniziarono con un lancio di paracadutisti la gigantesca operazione finale più, con l’uso dell’arma nucleare (conseguita attraverso un’affannosa ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...